LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ancora inedite recuperate sulle pareti di una sala antistante l'attuale sacrestia di S. Bartolomeo degli Armeni, anch del prestigio con un pubblico museo.
Bibl.: E. Pologgi, SantaMariadi Castello e il Romanico a Genova, Genova 1973; E. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di Scienze naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 20, Milano 1971; G. Bermond Montanari, M. Cremaschi, B. Sala, sono apparsi il recupero degli affreschi del Pordenone in SantaMariadi Campagna e delle statue equestri del Mochi a ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] diSantaMariadi Canneto e l'altra nel comune di Roccavivara. Nell'agro di Matrice, presso Campobasso, si sono rinvenuti i resti di nel 1986); la scoperta di tracce di estese dipinture oltre alla già conosciuta sala dei Quattro Cavalli, la ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] alle Bermude e alle Azzorre (SantaMaria). Di notevole importanza sono le basi di Dakar e di Casablanca, per i collegamenti tra dal 1942 a Parigi (BDU). La sala operativa era suddivisa nei varî settori di operazioni: i sommergibili e i velivoli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la loggia di Galeazzo Maria (C. Ferrini); il cortile della rocchetta (C. Ferrini, il lato est forse del Bramante); la sala delle Assi opere di artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine di Raffaello, Madonna e Santidi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cieche a colonnine e l'interno è tramezzato da una tribuna decorata di sculture del 1189. Nelle vicinanze di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, SantaMaria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche, S. Pietro a ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sue chiese uno schema in cui la chiesa a sala, piegandosi alle esigenze di una pianta basilicale, risolve in modo semplice e . A Santa Giusta di Bazzano (1218), nell'abside di S. Liberatore a Majella, a S. Angelo di Pianella e a S. Mariadi Moscufo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del duomo di Como; Giangiacomo Dolcebuono erige in Milano il Monastero Maggiore e l'ïnterno diSantaMaria presso San e le martella serve a esaltare il senso eroico di forza. L'Argo nella sala del Tesoro del Castello Sforzesco rivela un fare più ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] la statua del re Ferdinando il Santodi Juan Ron, e il progetto alla religione. La sala del trono ha il Mariadi Braganza, sposa dell'infante Fernando, Domenico Scarlatti, e vi assumeva la carica di clavicembalista di corte; secondo le ricerche di ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] cui scaturisce l'acqua. Pure del sec. XII è il chiostro diSanta Sofia di Benevento, con archi a ferro di cavallo e avanzi di decorazione di tipo arabo.
Notevole è il chiostro dell'abbazia di Fossanova, ancora romanico in tre lati e gotico nel quarto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...