L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , almeno dalla metà del II sec a.C., una serie di piccoli aggregati rurali attestati solo da aree funerarie (in generale più d’una per sito) a Valeggio, Povegliano, Vigasio, SantaMariadi Zevio, Isola Rizza, distribuite, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] la tipologia dell'abitato disposto presso la foce di un fiume, presente in Nord Africa (Utica, Sala, Lixus per limitarci agli esempi più rilevanti), in Sardegna (SantaMariadi Villaputzu, Cuccureddus di Villasimius, Bosa) e soprattutto in Spagna ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Vergine in S. Mariadi Campagna, in quanto il pittore era attualmente impegnato in una sala del palazzo ducale ( (1978), pp. 134-140; J. Biscontin, Il fregio del Pordenone in SantaMariadi Campagna a Piacenza, in Prospettiva, XX (1980), pp. 58-69; Ch ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] come SantaMaríadi Eunate, della fine del sec. 12°, o quella del Santo Sepulcro di Torres del Río, di poco alla fine del sec. 12°, la cui sala capitolare venne decorata intorno al 1220 da un ciclo di pitture, in larga misura distrutte nel 1936, ma ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] emergono nella seconda fase di ricostruzione che riguarda la sala capitolare e la relativa una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: SantaMariadi Fontelaurato, San Martino di Canale, SantaMaria della Gloria, ibid., pp. 175-189 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] sala del trono, il portico, il corridoio 49, la sala 50. In tutti questi p. lo schema decorativo è sempre lo stesso: una serie di riquadri di . Acc., XXXVI, 1963-64, pp. 51 s., fig. 4. SantaMariadi Capua Vetere: Not. Scavi, 1952, p. 302, fig. 1I. ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo diSanta Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] regina in sala e con la parte della protagonista affidata ad Antoinette Saint-Huberty.
Da una lettera di Amelot a ’archivio del Real Conservatorio diSantaMariadi Loreto, in Domenico Cimarosa, un ‘napoletano’ in Europa, a cura di P. Maione, Lucca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] che a Perugia, nel 1438, dipinse una sala nel palazzo di Braccio Malatesta Baglioni, oggi distrutto. Degli affreschi al mediocre polittico per la chiesa dell'Assunta di Castel SantaMariadi Castelraimondo, datato 1463, opere che, pur mostrando ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] SantaMariadi Camisano, per quanto attiene ai fabbricati annessi, mentre sicura appare l’appartenenza al regesto muttoniano di il 1723 e il 1725 nel complesso di S. Corona a Vicenza progettando una nuova sala per l’Inquisizione (perduta), una loggia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] procedimenti tecnici della costruzione; all'interno si trova dappertutto una grande sala sotto la cupola. Ai SS. Sergio e Bacco e a tardo ma che riflette modelli assai antichi, diSantaMariadi Castelseprio, in Lombardia. Ma ben presto norme ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...