Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la flagellazione in pubblico. Nel 1446, per esempio, la Scuola diSantaMariadi Giustizia ottenne dal consiglio dei dieci il permesso di far partecipare venti flagellanti al seguito di un condannato all'esecuzione: W. Wurthmann, The Council of ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] interno in modo spesso più efficace della stessa chiesa 'a sala'. Il terzo elemento variabile è costituito dal sistema delle coperture: Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera diSantaMariadi Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] disaladi rappresentanza. Altri edifici di servizio di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario diSantaMariadi Paret Delgada, nella diocesi di Tarragona, ampio complesso di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] diSantaMariadi Monteluce presso Perugia, in collaborazione con Berto di Giovanni (conclusa solo tra il 1523 e il 1525, dopo la morte di della bottega di Raffaello, ottennero invece di concludere la decorazione della Saladi Costantino, realizzata ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] evangelica può essere interpretato in senso maiestatico, come attestano le absidi catalane diSantaMariadi Esterri d'Aneu (sec. 11°-12°) e diSantaMariadi Taüll (1123), in cui la Vergine in trono con il Bambino, sempre entro la mandorla ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] comparabili a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia diSantaMariadi Farfa, nella Sabina, per la quale si scrisse, a alle esigenze dell'accresciuta comunità; in genere comprendevano una sala per la meditazione e una per le riunioni, gli ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] trono tra angeli (cat. 70) della chiesa diSantaMariadi Ricorboli a Firenze, spesso fin troppo declassata nel dalle ruberie dei cittadini tramandatoci dal Ghiberti, mentre quello nella Sala d’armi, che rappresenta la Madonna col Bambino in trono ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di quello che sarebbe diventato il periodo fondante dell'iconografia monumentale cristiana a Roma.Nella sala Capitani D'Arzago, SantaMariadi Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di Livia, BArte, s ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] grandi chiese mendicanti dell'Italia centromeridionale raggiungendo esiti di grande monumentalità in sistemi a tre navate sia basilicali (Santa Croce a Firenze, S. Maria in Aracoeli a Roma), sia 'a sala' (S. Francesco a Gubbio). Ma le eccezioni non ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da SantaMariadi Non (presso Padova) Pietro Bembo, ringraziandolo per l il Sansovino, su una delle tele della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con Ermolao Barbaro e con ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...