TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] .La collegiata diSantaMaría, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza della torre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla prima fase di diffusione di questa tipologia di torre campanaria ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] si riconosce in alcune parti della decorazione di una sala dell'ex convento di S. Abbondio in Cremona, eseguita insieme con organo (Annunciazione)del duomo di Cremona. La pala con la Madonna e Santidi S. Mariadi Castello a Viadana, precedentemente ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dell'ordinamento sanitario. Lo Statuto dello Spedale diSantaMariadi Siena, redatto nel 1318, conferisce al dei servizî generali, con i padiglioni d'isolamento, con la sala mortuaria e con l'abitazione del personale.
Riguardo alla distribuzione ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero diSantaMariadi Poblet, la più importante fondazione [...] mirabile sostenuta da enormi archi a sesto acuto, a due navate attigue; il refettorio, una delle parti più antiche del monastero, di proporzioni singolarmente slanciate; la sala della cantina o della biblioteca (in origine forse un refettorio); e la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] supplica, chiedendo la concessione del canonicato di S. MariadiSala Bolognese, di cui prese possesso il 26 ottobre grano non furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimana santa l’affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della prima pietra diSantaMaria del Pianto nel 1647 - nella chiesa dei Tolentini. La versione marmorea del ritratto dogale, oggi conservato al Museo Correr, fu poi trasportata nella sala d'armi del palazzo di famiglia a Santo Stefano, mentre la ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Seat' at Knossos, in Kadmos, XXXII, 1993, pp. 61-66. - Sala del trono: H. Waterhouse, The Flat Alabastron and the Last Ritual in the di Punta Le Terrare, di Porto Perone-Satyrion, di Scalo di Fumo, diSantaMariadi Leuca. In Basilicata il sito di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al fianco di Leonardo per quasi tutta la vita, col soprannome diSalai, uno dei diavoli del Morgante di Luigi Pulci di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa diSantaMariadi Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata e diSantaMariadi Merino nei pressi di Vieste, rispettivamente destinate alle provvista ora di una nuova saladi ricevimento con abside poligonale e di una torretta; prevalente nella villa di Ruoti, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] all’estremità della tavola, vediamo che la sala continua idealmente al di là della pittura.
Nel meditare quest’opera i devoti che si recavano nella piccola chiesa diSantaMariadi Momentana, fuori le mura di Monterchi (cat. 11), si ponessero i ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...