PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] colonnelli, un testo di Peter Ustinov di cui aveva curato (e poi pubblicato insieme al marito su Sipario, VII di Firenze, ora raccolti nel Fondo Anna Proclemer, comprensivo di carteggi, copioni, diari, fotografie, ritagli di stampa, programmi disala ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] " diSantaMaria Maggiore, a breve distanza dal paese natale.
Qui, per sei anni, studiò sotto la guida di E. Cavalli, pittore locale formatosi all'Accademia di Lione con J. Guichard, collaboratore di E. Delacroix nella decorazione della "saladi ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] B., le dieci statue in stucco diSanti e Profeti (1541) nella chiesa di S. Stefano a Piobbico (Urbino): di un'altra sala, che in origine - tuttavia - decorava la sala maggiore di palazzo Corboli. I rilievi figurati derivano, in effetti, dai motivi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] veniva affidato il Ritratto di papa Eugenio IV, un tempo conservato nella chiesa diSantaMaria sopra Minerva, oggi nel pannello disanto Stefano, di alcuni volti dipinti dal Beato Angelico nella Crocifissione della sala capitolare di San Marco. ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] natürliche Klaviertechnik di Rudolf Maria Breithaupt ( di perfezionamento: nella Indiana University di Bloomington (1962-1963), nel Conservatorio disanta difficilia..., in Omaggio a V.V., programma disala, Ravenna Festival, 27 giugno 2004, pp. 9 ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Massimo in S. Mariadi Loreto a Massimeno (1773); nella chiesa di S. Michele in di una saladi palazzo Portalupi a Verona (p. 114); nella parrocchiale di Rivalta di ’abbazia diSanta Giustina a Padova. “Furono i popoli penetrati da una santa divozione ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] sala capitolare, cosiddetto refettorio) e di alcuni elementi architettonici, come i costoloni delle volte e i tronchi di terzo quarto del Trecento: la Cappella dei Magi nel Chiostro Grande diSantaMaria Novella, in Polittico, III (2004), pp. 17-30; G ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] lo zio Jacopo utilizzò nella sala capitolare e nel cosiddetto refettorio di S. Maria Novella. Le quattro arcate nel terzo quarto del Trecento: la Cappella dei Magi nel Chiostro Grande diSantaMaria Novella, in Polittico, III (2004), pp. 17-30; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] compiute nell’Italia meridionale, nel Compianto sul Cristo morto diSantaMaria della Vita a Bologna (1463) egli si giova della affreschi con le Storie del pane in una sala del castello bentivolesco di Ponte Poledrano, che, eseguiti da un artista ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] di un intelligibile percorso curatoriale fatto di rimandi tra opera e opera. Ha suscitato molta attenzione la scelta di presentare nella sala esposta nella mostra Pietas alla Scuola Grande diSantaMaria della Misericordia, nell’ambito degli eventi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...