Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] futuro il Maestro Raimondo di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino diSantaMaria Latina e gestito da nome di san Lazzaro: già nei primi decenni del XII secolo comprende un convento con una chiesa, un chiostro, una sala capitolare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] il 1506 a lavorare fianco a fianco nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Vecchio a Firenze. Quella piccola porzione 1535 in SantaMaria dei Miracoli a Saronno. Nella geografia anticlassica costituisce un punto nodale il duomo di Cremona. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] ’aspetto. Il papa in persona promette di assegnargli gli affreschi della sala dei Pontefici nell’Appartamento Borgia, ma un’opera compiuta: essa viene posta in loco, la chiesa diSantaMaria dei Servi a Parma, solo nel 1542, dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] primo soggiorno genovese sono inoltre due affreschi raffiguranti santi nella chiesa di S. Girolamo a Quarto, un affresco raffigurante il Redentore nell'abside della chiesa di S. Mariadi Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] della tipologia più arcaica del trittico, come nella Madonna col Bambino e i santi Nicola da Bari, Pietro, Marco e Benedetto (Venezia, chiesa diSantaMaria Gloriosa dei Frari), firmata e datata 1488, egli adotterà una soluzione analoga attraverso ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] di s. Teresa, nella volta della cappella dedicata alla santa nella chiesa veneziana di S. Maria degli Scalzi, databile tra il 1724 e il 1725, di viene a conoscenza di una serie di affreschi a monocromo realizzata da Tiepolo e di una sala in cui ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] Innocenti. Fuori di Firenze sono di ricordare un vasto ciclo di affreschi (1596) nella certosa di Pontignano (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro diSantaMaria dei Servi a ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] chiesa di S. Agata al Carcere, attigua a un ambiente di epoca romana tradizionalmente considerato la prigione della santa . 6°) risale la trasformazione di una sala termale di epoca romana nella chiesa di S. Maria della Rotonda, con pianta centrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] lumeggiature dorate delle vesti.
Nell’abside diSantaMaria Maggiore la raffigurazione dell’Incoronazione della Vergine è collocata al di sopra di una scena di Dormitio Virginis, accostamento di soggetti tipico delle cattedrali gotiche d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 169 s.); quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi diSantaMaria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto e tormentato da sensi di colpa, l'E. a sua volta si tolse la vita poco tempo dopo, a Sala Consilina (Salerno) il 7 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...