ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] come opera d’arte. A.M. Z. e le sue collezioni (catal., Venezia), a cura di A. Craievich, Crocetta del Montello 2018, pp. 51-61; J-C. Rössler, Gli Zanetti diSantaMaria Mater Domini: una famiglia, una casa, un patrimonio, ibid., pp. 31-41; C. Piva ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] regia galleria, il vano in seguito adibito a sala della Niobe, in quello stesso 1775 Giuliano affrescò s.; S. Roncucci, Tra rococò e gusto neoclassico. La decorazione interna diSantaMaria della Sapienza a Siena, in Paragone, LXIV (2013), 755, pp. ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] da considerare in molti casi vere e proprie chiese 'a sala', la chiesa maiorchina adotta una soluzione intermedia.A partire dalla internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione diMaria della chiesa diSanta Eulalia a Palma. Fra il 1434 e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome diMario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Storie di Venere e Adone (palazzo Borghese, saladi Venere, 1773) e il grande affresco del soffitto del salone di villa tardo Settecento, in L’Abbazia diSantaMaria del Bosco di Calatamauro tra memoria e recupero, a cura di A.G. Marchese, 2006, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] visti a Roma (soffitto della cappella Chigi in SantaMaria del Popolo e volta di Psiche alla Farnesina; prime arcate delle Logge Vaticane) e, forse, di Leonardo a Milano (volta della sala delle Asse, Castello Sforzesco), vengono riproposti fra ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita diMaria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] De Benedetti nel 1964 al Sant’Erasmo milanese, sposato il 12 dicembre del 2003 dopo lunga convivenza, e le musiche di Silvano Spadaccino. Particolare risalto ebbe ne il dramma sacro Incontro diMaria, presentato alla sala Nervi in Vaticano alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] di decorazione, tesi a mutare e adeguare gli interni dell’edificio al nuovo ruolo di rappresentanza ducale. Dal 1544 la Sala (1557 ca.) di Marco dal Pino, o ancora con la celebre Deposizione (1560 ca.) di Daniele da Volterra in SantaMaria dell’Anima. ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] come il monastero diSanta Engracia, annesso alla omonima basilica extra muros, la chiesa diSantaMaría la Mayor, una . il 24 giugno 1361, scelse per la sua sepoltura la sala capitolare del monastero e per decorare l’ambiente commissionò un retablo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] d’Este. Per il duca Vincenzo acquista nel 1607 il Transito della Vergine di Caravaggio, rifiutata dai Carmelitani diSantaMaria della Scala a Roma. A Venezia l’incontro con le opere di Tiziano è folgorante: Rubens ne viene a tal punto conquistato da ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] della Passione. A questo gruppo di opere si deve infine aggiungere il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re di Navarra Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa diSantaMaría a Ujué e oggi conservato nel ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...