TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] altezza, dove sono narrati gli Amori di Giove; segue la sala etrusca, con episodi ispirati dalle stampe diffuse Lugano, l’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione sotto il titolo diSantaMaria e il San Salvatore, Bellinzona 1971, p. 140; F. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] di Arezzo (Maetzke, 1987), l’altra nel Metropolitan Museum of art di New York (Raggio, 1971).
Già addossato a una parete della saladimaritodi sua figlia Lauretta, affinché eseguisse alcuni lavori di ristrutturazione nella basilica diSanta Casa di ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] maggio ad ottobre 1860. Dalla Niviera di San Martino delle Scale a SantaMaria Capua Vetere in Documenti e memorie per la storia patria, Sala Lodi, carpetta 8, camicia 4, Cenni biogr. di G. C. (manoscritto anonimo, forse di G. Paolucci); R. Viliari ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] testimonianze del periodo nell'Alcazaba, nelle chiese diSanta Eulalia e diSantaMaría la Mayor a Mérida, si aggiungono a forme protogotiche, come per es. nella sala capitolare della vecchia cattedrale di Plasencia, dove intervenne il maestro Gil ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e diMaria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] . T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia di belle arti, 2004, nn. 67-70, pp. 9-13; B. Tavassi T.’s episodes of St. Philip Neri’s life in the Sala Rossa of SantaMaria in Vallicella (1643-1651), in Annales Oratorii, 2015, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] costituito dal palazzo reale, l’episcopio, la chiesa diSantaMaria Nuova e dal monastero benedettino (con il superbo di poco successiva, è la Zisa, la residenza estiva di Guglielmo II: un edificio parallelepipedo a due piani con una grande sala ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] simile a quello della chiesa diSantaMaría. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani di consegnarla al Consiglio della città per erigervi una nuova chiesa parrocchiale. Questa presenta una pianta 'a sala' ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] beneficio diSantaMaria del Carmine in Brusciano è di qualità di Brusciano, di una cappella dedicata a S. Maria del Carmine (G. Villano, in Arbace - Villano, 2004, p. 94).
Perduti risultano i suoi primi dipinti documentati, gli affreschi «della sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] disanto Stefano e la Madonna e SantidiSantaMaria dell’Anima. Benché per la prima si ipotizzi l’esistenza di un abbozzo di viene offerta da papa Clemente VII, di concludere la decorazione dell’ultima sala delle Stanze Vaticane, omaggio estremo all ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] saladi grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di ;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, Acqui Terme 1985;
G. Rebora, SantaMaria Maggiore, Acqui Terme 1986. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...