TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] armato presso SantaMaria Capua Vetere il 1° ottobre 1860. In fuga dopo la battaglia di Pettorano del E. Crispolti, Appunti per due tele di G. T., in Emporium, LXIV (1958), 2, pp. 55-63; La Sala Toma (catal.), a cura di R. Causa, Napoli 1962; R. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] nel 1479 Bona di Savoia richiese a Guiniforte di reimpiegare nella solatura di una sala alcuni materiali marmorei solariani: soluzioni lombarde d’ideali domenicani, in Il convento diSantaMaria delle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] dei suoi nove antenati, nella volta della Sala della Giustizia. La struttura, immersa in giardini diSantaMaria Melque (932?), nella regione di Toledo, non si discosta invece dai prototipi visigoti.
Le chiese erette fuori dall’area islamizzata di ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] del Capitolo, fra cui la sala capitolare e il dormitorio. Del Mariadi Brielen (Onze Lieve Vrouw ten Brielen) e S. Nicola (Sint Niklaas), del 1220; S. Michele (Sint Michiel), del 1235; Santa Croce (Sint Kruis), del 1278. La struttura architettonica di ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] ) ricorda poi a Pisa un ampio ciclo nella sala capitolare di S. Nicola, perduto nei restauri del 1776 ma di matricole dell’Arte dei Medici e Speziali a Firenze dal 1353 al 1408, in Rivista d’arte, XLI (1989), pp. 173-207; E. Neri Lusanna, SantaMaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] conto delle fonti di luce dell’ambiente. I paesaggi assumono i connotati della rappresentazione fantastica, con figure immerse in uno spazio immenso a echeggiare la profondità emozionale delle scene narrate. Nella SantaMaria Egiziaca (1582-1587 ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] da sepoltura per gli abati del monastero e svolse funzioni disala capitolare.
Dopo diversi restauri, rimangono nel chiostro due dell’interno e in un altro (Pamplona, Mus. di Navarra) diSantaMaría la Real a Sangüesa (v.). Nel complesso, tutte ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] progettazione di castel Maniace, fornendone la chiave di lettura: la grande sala ipostila del di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese diSanta Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] di certa autografia): nel duomo di Jičín, nella sala terrena di Burg Kost, nel castello di Lembeck, le basi per la costruzione del castello di in partic. pp. 84-89); C. Gröbner - P.L. Tucci, SantaMaria del Pianto, Roma 1993, pp. 31-33, 40-51, 85, 101 ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] pittore dello Studiolo, Firenze 2017; R. Spinelli, Il Chiostro Grande e i suoi dipinti murali, in SantaMaria Novella. La basilica e il convento, 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi, a cura di R. Spinelli, Firenze 2017, p. 145. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...