Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] con la Nascita della Vergine nel coro diSantaMaria Novella (1488-1490) Ghirlandaio ripropone i di architettura derivato da una lunetta della sala trentasei della Domus Aurea.
Più tardi, nei pilastri della cappella diSant’Agostino nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] circuito internazionale di idee, in riferimento soprattutto all’estroflessione della sala circolare, di Palazzo Nicolaci, in Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto, a cura di G. Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica diSantaMaria ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] Sam. 6, 8), 'ărōn ha-qodesh 'a. santa' (2 Cr. 35, 3). Il Talmūd babilonese di Dura, è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la saladi preghiera di della Basilica di S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] M. lavorò a uno dei pennacchi della chiesa di S. Mariadi Provengano, dove firmò e datò una Santa martire sorretta in volo da angeli (Lenzi All’ottobre 1747 risale la volta della saladi lettura della Biblioteca Corsiniana a Roma raffigurante ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di palazzo Serra di Cassano (1770) e i lavori per il duomo diSantaMaria Capua Vetere (Assunta, 1770), per la chiesa del Corpus Domini di dell'abate Ciccio. Così, ultimata la decorazione della sala dell'udienza nel palazzo del Banco dei poveri a ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di Oggiono, e ritratti aulici e di privati. Il Parnaso, nella volta di una sala della Villa reale di Milano, del 1812, è la sua ultima opera di e nelle lunette della cupola diSantaMaria presso San Celso, un centinaio di figure solide e grandiose in ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di S. Maria Nascente di Arconate (Mazzotta, 2011, pp. 26 s., fig. 4).
Il 13 novembre 1519 Previtali affittò una sala – forse per utilizzarla come studio – nei pressi di , Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per SantaMaria Maggiore in Bergamo. ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] cappella di S. Nicolò e un artista di formazione bolognese, non lontano dagli esordi di Tomaso Barisini, la sala capitolare che affrescò le Storie diMaria in S. Vigilio al Virgolo. L'Incoronazione della Vergine e i santi, strappati dalla zona ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] .
Nel gennaio 1933 espose alla galleria di Dario Sabatello, in una stessa sala con Fazzini, e insieme al più anziano nel 1939 prese uno studio all’ultimo piano di uno stabile al n. 59 di via SantaMaria dell’Anima, adiacente a piazza Navona, dove ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] su autori contemporanei spiccano quelli scritti per i programmi disala delle ‘prime’ assolute di alcune opere di teatro musicale: Al gran sole carico d’amore di Nono (Milano, alla Scala, 1975), La vera storia di Berio (Milano, alla Scala, 1982), L ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...