TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] e di altri colleghi fiorentini tra cui Rosselli, partecipò anche al ciclo decorativo, terminato entro il 1623, nella villa del Poggio Imperiale appena acquistata da Maria Maddalena d’Austria. Nella sala delle udienze e nella sala delle Sante martiri ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] un ambizioso programma di rinnovamento decorativo del loro palazzo diSantaMaria Formosa, coinvolgendo maestranze del 1565 ricevette l’incarico di realizzare le tele con soggetti allegorici per il soffitto della saladi Antipregadi a Palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] francescana (il S. Francesco riceve le stimmate è ora nella basilica di S. Mariadi Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi francescani, le Ss. Agata, Lucia e Apollonia, S. Pasquale Baylón e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] 1813-1875) e Filippo Civinini (1805-1844), nella Chiesa diSantaMaria delle Grazie, detta Chiesa della Madonna del Letto, nel la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di Firenze, Sala XIV, Inventario 2655 bis). Nel 1845 Pacini dette alle ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] scultura romanica spagnola.A N-E della provincia di Palencia, il priorato diSantaMaría la Real ad Aguilar de Campóo, con il chiostro e la sala capitolare, costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore del palazzo del Giardino, la residenza dei duchi di Parma, accanto al pp. 35-39; M. Dall’Acqua, Documentazione, in SantaMaria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 240-268; D. ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] di Torino, Mariadi Magdala nei Misteri dolorosi di Nino diSanta Rita da Cascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al Carlo Felice di Genova nel 1954, e Marta nella “prima” assoluta della Guerra di ufficiale con la saladi registrazione e la ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Bergheim (Edertal), in un primo momento concepita come chiesa 'a sala'. due torri (1160-1180); quella di St. Mariadi Breitenau (a Guxhagen; fondazione della langravia, morta nel 1231 e proclamata santa già nel 1235, l'Ordine teutonico eresse ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino del dell’Accademia) per l’altare della sala terrena della Scuola dei Sartori presso 1902), pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati da Verona secondo una recente pubblicazione, ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] 80), l’emiciclo del chiostro V, il Pantheon o sala degli Uomini illustri (per il quale Tubertini riprende il modello 1750-1939, a cura diMaria Giuffrè et al., Milano 2007, pp. 74-83; G. Galeazzi, La grande cupola diSantaMaria della Vita, in Il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...