Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] al ricetto, l’ambiente dal quale si accede alla saladi lettura, dove le pareti vedono impiegate colonne inalveolate, i repertori decorativi di tutta Europa, nella chiesa diSantaMaria degli Angeli opta per una soluzione inedita, di grande valore ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] la commissione di una pala per la chiesa della Concezione diMariadi Piove di Sacco, figli con una seconda moglie, di nome Santa.
Elena Virgilia (1591, padrino sala dello Scrutinio, a coronamento del Giudizio universale di Palma: si tratta di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , Brescia 1950, pp. 101 ss.; R. Gerla, La grande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, SantaMaria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] del Fàun a SantaMaria Mater Domini ( Maria Zanetti, l’8 aprile il gruppo ottenne il lasciapassare per Parigi (Antonio Pellegrino, 1998, p. 226).
A Parigi il pittore fu ospite di Law: dipinse la Felicità della Francia sul soffitto della vasta sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] di intenso sperimentalismo segnato da imprese come la perduta decorazione della sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio per mano di e movimentato Spasimo di Sicilia (1516-17 ca.) per gli olivetani diSantaMaria dello Spasimo di Palermo, ora al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Gerozzo Dini per una cappella del cimitero diSantaMaria Nuova (Fìrenze, Museo di S. Marco): il lavoro fu 1510, perla Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze (dice ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] con Bambino e santi (pala d'altare frammentaria di cui non si conosce la provenienza) dell'Institute of Arts di Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione della Vergine al tempio, dipinta per Mariadi Baviera arciduchessa di Stiria (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] la personalità dell’architetto, autore delle facciate diSantaMaria della Pace e SantaMaria in via Lata a Roma. A questo preparativi per tornare a Firenze e concludere gli affreschi della sala della Stufa. Tornò poi soltanto un anno dopo, all’ ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] del 1571, Jacopo dipinse le Storie dei pittori antichi nella Sala grande di Casa Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014), , 879 s.; G. Incisa della Rocchetta, Due quadri di J. Z. per SantaMaria Maggiore, in Strenna dei romanisti, X (1949), pp. ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] diMariadi Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino didi singoli autori, a cura di O. Mischiati – E. Meli – M. Sala Virchi-Doria della chiesa della Santa Croce di Guastalla, a cura di F. Lorenzani - M ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...