VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] sulla base del riconoscimento di alcuni Santi ancora oggi nella sala capitolare (Frangi, comunicazione 1088; G. Bora, Due secoli di arte a Milano. La pittura in SantaMaria della Passione, in Id., SantaMaria della Passione e il Conservatorio Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] porta interna della chiesa di S. Maria della Vittoria a ,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, in Art Bulletin,LIII romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] che si innalza sul transetto, uguale a quelli della cattedrale di Salamanca, della collegiata diSantaMaría la Major a Toro e della sala capitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] more nobilium, tenendo «cavalli in istalla, servidori in sala, carrozze nelle rimesse, e tutti insieme componevano un nobile . 163-171; H. Hager, La crisi statica della cupola diSantaMaria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] dalla Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia. Espunta dal suo catalogo la statua del S. Giovanni nella sala al primo di S. Domenico nella chiesa dei Gesuati (S. Maria del Rosario) a Venezia, che accoglie una rappresentazione del santodi ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Borromeo nella cappella dedicata al santo in S. Michele in Bosco (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 42 s., nn. 58-63). Nell’agosto del 1616 consegnò Ester davanti ad Assuero e Giuditta e Oloferne alla chiesa di S. Mariadi Canepanova a Pavia. Nel ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] il quadro da sala con il Ritrovamento di Mosè, apparso di recente sul mercato fiorentino (Novanta anni di aste, 2014 capolavori di Bagno di Romagna, in A. Grassi - M. Scipioni, J. V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica diSantaMaria Assunta, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] chiostro maggiore, sul quale affacciano la sagrestia, la sala capitolare, il parlatorio, oltre al portico della domus 1767; G.A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore diSantaMaria in Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una monomachia, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] tombe addossate erano destinate al coro di S. Maria sopra Minerva. Ma al B. figure sedute dei papi, figure laterali disanti e rilievi con episodi.
Il B de' Rossi. Il Vasari portò a termine la sala dell'Udienza: infatti, come per progetti precedenti, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] D. compare spesso anche insieme a s. Agostino, per es. nella sala capitolare di S. Domenico a Pistoia del 1280 ca. (Boskovits, 1990, p Firenze 1978; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria Novella, AHist 2, 1979, pp ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...