TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , London 1979, p. 13ss.; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del battistero di Firenze, ivi, pp. 17-22; A. Tomei, Dal documento al monumento: le lettere di Niccolò IV per SantaMaria Maggiore, ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] d’Arborea”, Poema drammatico in due parti da un testo di Giuseppe Dessì adattato da Marco Gagliardo, programma disala, Istituzione dei Concerti e del teatro lirico di Cagliari [Cagliari 1986] (con scritti di N. Jotti, F.C. Casula, U. Cardia, A ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] alla Sala Regia, in Paragone, IX (1959), 117, pp. 29-38; V. Martinelli, Le date di nascita e dell’arrivo a Roma di C. 1971), pp. 106 s.; L. Mortari, C. S. nella chiesa romana diSantaMaria in Aquiro, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 121-132; A. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ), Roma 1980, pp. 57-66; L. Turčić, Cristofano Roncalli in the Sala della Meridiana, in The Burlington Magazine, 1981, vol. 123, n. 943 cura di L. Barroero et al., Milano-Perugia 1989, pp. 253-264; G. Sapori, Un crocevia sacro: SantaMaria degli ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV of Raphael’s “ultima maniera” in the light of the Saladi Costantino, in Raffaello a Roma. Il convegno del 1983, Roma ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 1657 realizzò i putti in stucco che sostengono il drappeggio nella sala Ducale in Vaticano (Ozzola, 1908, p. 16; Westin R. e le statue diSante martiri in S. Maria dell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] di grandi dimensioni, non rintracciato, raffigurante «undici Sant’Andrea et una Madonna con coro d’angeli» (E. Borsook, Documents concerning the artistic associates of SantaMaria dei pastori nella sala del capitolo della certosa di S. Martino, ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] cortile che tre porte mettevano in comunicazione con la saladi preghiera dell'adiacente moschea. In questi due edifici gli in SantaMaria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. Nelle sale di preghiera di entrambe ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] medesimo anno, con la Madonna e i patroni di Padova, eseguita per la sala del Consiglio (ora nel Museo civico) in Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, SantaMaria in Vanzo, Padova 1964, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] santa. Altre opere del F. al Corpus Domini sono l'Annunciazione, ancora a tempera, e la decorazione della cella sepolcrale.
Nello stesso periodo il F. realizzò, per la chiesa di S. Mariadi for the frescoes in the sala del Maggior Consiglio, Ducal ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...