TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] logge conduceva all’appartamento ducale e all’antica sala del Collegio, dal 1554), sia con l’incarico ., la Misericordia: la vicenda inconclusa della Scuola Grande diSantaMaria della Misericordia in Venezia di J.S. e il suo restauro, in Casabella ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Di Majo, il D., F. Galletti, S. Granucci, G. Marchitti, N. Sala, M. Valentini): in base all'esito del concorso la carica di primo maestro fu assegnata a G. Di I-BGc.
Lezioni per la settimana santa: lunedi giovedi: notturno I/I, di S. Mariadi Loreto ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Leonardo (Rossi, 1998, p. 156).
Gli affreschi sul tramezzo di S. Maurizio al Monastero Maggiore di Milano, raffiguranti Figure disante, Martirio di B. L. in S. Mariadi Brera con una nota sulla Sala, Siste Viator. La storia del santuario di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] e la sala capitolare, porte Maria del Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 448-452; I. Di Resta, Contributo alla storia urbanistica di Capua, in Napoli nobilissima, XIII (1974), pp. 169-174; Loreto, basilica Santa Casa, a cura di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] edificio 'a sala' coperto da tetto a vista di schietto sapore padano un S. Cristoforo, la Madonna fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, Mariadi Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di accoglienza 'Donum Mariae', nell'edificio del Santo Uffizio) a Padre Pio da Pietrelcina, da Massimiliano Kolbe a José María riservando a ciascuno momenti di attenzione.
Con la nomina di un eccellente capo della Sala stampa, Joaquín Navarro ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] ottenne da Ruggero I un luogo posto nella diocesi di Squillace, chiamato SantaMaria e San Giovanni Battista della Torre; lo stesso Bruno l'edificazione dal blocco del dormitorio e della sala capitolare e dagli spazi della chiesa contigui a ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ., 1994, pp. 272-274). Nella chiesa di S. Maria degli Angeli diSala a Pistoia (1709-1712) raggiunge la pienezza Moran, Cappella Corsini in SantaMaria del Carmine. La decoraz. scultore, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregon Cinisello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] : l’opera è recitata dai nipoti del pontefice in SantaMaria Maggiore senza particolari apporti scenografici. Più prossime ai modelli della poesia di Virgilio sono le egloghe drammatiche composte nel regno di Napoli al principio del secolo. A Napoli ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] documento di allogazione allo scultore di una statua marmorea del Salvatore (probabilmente non eseguita) per la sala grande I-II, Milano 1966, ad Ind.;K. Weil Garris Posner, Notes on SantaMaria dell'Anima, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, pp. 121 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...