SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Westminster. Allo stesso modo, in Francia, le ossa di Ludovico il Pio (m. nell’840), inumato nella sala capitolare didi Arrigo VII nel duomo di Pisa, serie disanti o di apostoli, con l’aggiunta, a partire dal monumento funebre diMariadi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità della Chiesa didiSanta Fiora, la riforma della Dataria. Gli scarsi impegni gli consentirono di , I ritratti al naturale nella sala dei Fasti di Caprarola, in Bulletin de l' ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] romanico comprende anche una vasta serie di immagini di a. selvatici (per es. nelle pitture diSantaMaria de Taüll) o anche domestici della sala capitolare di Sigena in Spagna (oggi conservati in frammenti al Mus. d'Art de Catalunya di Barcellona): ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] di restauro riguardante il Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini nella sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di istoriche che possano servire alle vite degli uomini del convento diSantaMaria Novella, Firenze 1790, pp. XLI-XLII, 98, 118 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] chiostro di S. Croce, fu commissionata da Andrea de' Pazzi come sala capitolare per i monaci di S. in Art Bull., XXXV (1953), pp. 175-177; P. Sanpaolesi, La lanterna diSantaMaria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, XLI (1956), ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Clemente, quella abbaziale della Santa Croce nella Staré Mĕsto e quella dei Crociferi della Stella Rossa. Fra le chiese cittadine figuravano ancora S. Gallo, S. Mariadi oltre alla sagrestia, i resti di una sala capitolare con copertura a volte ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. Savino, la scena dell'Annunciazione della parete meridionale propone un impianto che ricorda quello dell'Annunciazione nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Capua, assegnato nel passato solo a membri di famiglie reali: la fastosa cerimonia di investitura ebbe luogo il 14 febbraio nella sala maggiore del palazzo comunale didi S. Francesco al Prato di Perugia, a cura di P. Monacchia, SantaMaria ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] navata (è il caso di Batikyan, della S. Mariadi Noratus, della chiesa meridionale di Aratesvank'), sia ancora del , naturalmente, le chiese a sala cupolata, come la già citata Santa Sofia a Varagvank' (del 981), la chiesa di Hzaruvank', S. Isacco a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] °, per la costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (Santa Croce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, S. Maria Mater Domini a Vicenza creato un tipo disala rettangolare fortemente allungata, avente un altare in corrispondenza di uno dei lati ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...