BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] navata centrale, per es. a SantaMaria d'Amer (dedicata nel 949) o a Santa Cecilia di Montserrat (dedicata nel 957 ca.), programma iconografico per le pitture della sala capitolare; Coombes, nel priorato cluniacense di Lewes, il più importante d' ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] L'edificio era un grandioso ambiente 'a sala'; il corpo di fabbrica longitudinale consisteva in tre navate, delle lungamente nell'eremo di S. Mariadi Belverde a Cetona (prov. Siena). Di Pietro di Puccio restano a O. alcune figure disanti in S. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] : ancora un secolo dopo, s. Alfonso Maria de' Liguori doveva rifarsi al decreto alessandrino.
L'uso dei decreti e l'attività della Congregazione dell'Indice e di quella del Sant'Uffizio non conobbero sosta col pontificato di A.: per l'Indice anzi A ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] strette corrispondenze compositive con l'Adorazione dei Magi sull'altare di Ratchis a Cividale (Berenguer, 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome diSantaMaria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l'unico ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (SantaMaria della Scala, 1991, p. 15, fig. A al piano terra (portico) sia al piano nobile (grande sala aperta in una loggia che si estendeva spesso lungo tutta ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , saladi Tristano, sec. 14°).Invitando alle cure balneari, la scuola medica di Salerno ne sottolineava gli effetti salutari, illustrati da alcune rare immagini di b. a scopo medico, come nel codice duecentesco de Li livres dou santédi Aldobrandino ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ricordano a Oviedo il piano inferiore diSantaMaria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma di aula a tre navate, le deambulatorio intorno a un ambiente 'a sala' diviso in due o più navate da file di sostegni, individua un'ulteriore tipologia. Tale ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] coro presenta tre navate di uguale altezza, secondo il tipo della chiesa 'a sala', dando vita a smaltisti dell'Aquitania, come nell'urna diSanto Domingo, del 1160 (Burgos, Mus S. Mariadi Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] alla stessa fase decorativa. Nelle figure di damigelle nella prima sala della pinacoteca del castello (Pavia, di Filippo Maria Visconti (1412-1447). Entro un panorama pittorico abbastanza differenziato si segnalano la Madonna con il Bambino e santi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] tutte, ‟credo la Chiesa una santa c a t t o l all'uomo, tramite Maria, di fargli dono della propria di nuove. Impresa colossale; anche perché il processo di svestimento e di rivestimento non può compiersi in vitro, in un qualche laboratorio o saladi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...