Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] licenza scolastica nei primi quattro anni dall’istituzione delle 150 ore. Nel febbraio del 1975 il consiglio di zona diSantaMariadiSala – un paesotto a pochi chilometri da Porto Marghera, dove è cresciuta una grossa area industriale – guida con ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , I, ibid. 1786, pp. 106-116) descrisse e raffigurò una Sterculiacea originaria della Cina, coltivata nel giardino di villa Farsetti a SantaMariadiSala (Venezia) e poi nell’orto padovano, da lui chiamata Firmiana in onore del conte Carlo Gottardo ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] un museo e un orto botanico; conobbe Filippo Farsetti che a SantaMariadiSala possedeva un famoso giardino botanico; infine collaborò con Marco Corner (o Cornaro) vescovo di Torcello, un prelato illuminato che fin dagli anni Cinquanta si era ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] , p. 77, n. 8), il resto è invece confermato dall'analisi della sua prima opera nota: la Nascita diMaria (SantaMariadiSala, parrocchiale) che risale solo al 1592-93 e dove effettivamente sono ben visibili gli influssi del Salviati (Marazzato, in ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a SantaMariadiSala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] e navicella, e solidale con questa, era disposta un'elica propulsiva, con l'asse inizialmente orizzontale. Di una delle funi di sospensione, quella di prua, si poteva variare la lunghezza mediante verricello: in tal modo, sia la navicella sia l'asse ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] de Bande (prov. Ourense) e San Pedro de la Mata (prov. Toledo), la basilica di São Pedro de Balsemão, in Portogallo, e la chiesa 'a sala' diSantaMaría de Ventas Blancas (La Rioja).
Dibattuta è invece la cronologia del grande edificio cruciforme ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Fontana.
Da anni si era ritirato a vivere in un’amena località dell’Alta Brianza, SantaMaria Hoè, passando però alcuni mesi dell’anno in una piccola proprietà a Diani in Kenya, a sud di Mombasa, dove il 7 dicembre 2004 fu vittima con la moglie ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] a Napoli il 31 agosto 1801.
La fama diSala è principalmente legata alle sue doti di didatta e al trattato che, nel corso della si inscrive tra gli emuli del famoso Stabat di Pergolesi; i Responsori per la Settimana santa a 4 voci e organo; un Dixit ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] raffigurazione di un palazzo di cui M. occupa la sala del trono; questa è sempre l'aula sacra di cui del Duecento (Besançon, Bibl. Mun., 551), e quelli delle Cantigas de SantaMaríadi Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T.I ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] diSantaMaria è un’antica fondazione femminile della quale si conosce una donazione del 992 di Urraca Fernández e di Sancio Garcés II re di Alonso, 1986).
All’interno emergono i capitelli della sala alta, tra cui quello dell’Annunciazione, il cui ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...