PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costituire una sorta disala privata, all'interno di un complesso con funzione di Firenze. Quartiere di S. Maria Novella, Firenze 1973; id., Palazzi di Firenze. Quartiere della SS. Annunziata, Firenze 1973; id., Palazzi di Firenze. Quartiere diSanto ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Monastic Buildings, Dundalk 1958; A.M. Romanini, Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, Arte lombarda 3, 1958, 2, , Berlin 1979; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria Novella, AHist 2, 1979a, pp. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nella facciata dinanzi fatto parte del primo finestrato, la saladi dentro, ed avviata una banda del cortile; ma de' camerieri di Sua Santità" (Vasari, p. 459). Essendo stato consultato sulla costruzione della chiesa di S. Maria della Steccata a ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] fornaio diSantaMaria Formosa osa recarsi in Ghetto a cuocere azimi di pane non lievitato nel forno di Giacomo vi si trovava il «midrash» al piano inferiore, la saladi culto a quello intermedio e il matroneo al livello superiore. Adiacente ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Fondi; mosaici della cappella di S. Matrona in S. Prisco presso SantaMaria Capua Vetere e nell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma; cofanetto d'avorio di per i dipinti murali nella sala capitolare dell'abbazia di Westminster. Verso la fine ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. diMaria numero di tombe non identificabili disanti e didi un alto muro di cinta, una serie di edifici, costruiti nel sito di un precedente c. che occupava parte della città romana diSala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la progettazione e la costruzione di una volta a botte su luce di 18 m della grande sala del Bargello e degli archi ribassati i diorami e l’arte catottrica.
Mettendosi all’interno diSantaMaria del Fiore, a poca distanza dal portale principale a ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] , gli autori del moto beneventano, detenuti nel carcere diSantaMaria Capua Vetere, avevano delegato il C., con una di Parigi di rue Lancry (1889), contemporaneo a quello rivale, marxista, della sala Petrelle. Turati gli aveva affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pp. 118-121) la Santa Sofia di Costantinopoli.Anche la cattedrale di S. Maria della Torre di Tripoli (v.) è stata l'edificio capitolare del sec. 13°, provvisto al piano superiore di una vasta sala (m. 4415) a due navate con copertura a crociera ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] stese una relazione sul progetto di restauro della chiesa diSantaMaria delle Grazie.
L'opera di questo periodo destinata a i deputati che il 16 dic. 1894 si riunirono nella Sala rossa della Camera per protestare contro la proroga della sessione ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...