INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] piegò alla necessità dellapace e scrisse a Giuliano Della Rovere e a Renato II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l 1999, pp. 25-65, 89-171; Id., Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] mons. Carmelo Pujia, arcivescovo di Santa Severina, o come mons. Alfonso Maria Andreoli, vescovo di Recanati. Ma l dell'industria e del commercio, tornino alle opere della civiltà e dellapace". Imponente l'organizzazione di assistenza che la Santa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Napoli, interessato al mantenimento dellapace in Italia ed alla estera si ridurranno alla pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dell'ordine, di più severa giustizia, di amore alla pace, di zelo per la riforma della Chiesa e per la guerra santa. onore sepolto nella chiesa di S. Mariadelle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove soltanto nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Anna d'Este, fu accolto nella corte scopo di definire le modalità dellapace con gli Spagnoli, poi il principe di Baviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] . Obiettivo della diplomazia pontificia era il consolidamento dellapace, condizione con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne assidua frequentazione delle pratiche devozionali della settimana santa. Un grave ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] nominava il C. comandante in capo dell'esercito, e lo incaricava delle trattative di pace. La convenzione di Casalanza del 20 sbandamento dello esercito. I militi e legionari fedeli, armati (pochi) e disarmati, vennero relegati a SantaMaria Capua ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sopravvento il partito dellapace ad ogni costo, anche a prezzo dell'abbandono di Filippo e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr. Buon Governo e con quella del Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alla stipulazione dellapace, che sanciva la restituzione delle reciproche conquiste territoriali e il ristabilimento della situazione con lo Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] contro Francesco I. Tramontavano così le aspirazioni e i programmi di pace di Adriano.
La salute di A., già cagionevole per il clima all'elevazione alla porpora dell'Enkevoirt. Morì il 14 sett. 1523 e fu sepolto in SantaMariadell'Anima, dove l' ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...