SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] della realtà meridionale anche nelle sue componenti storiche. "Federico [scriveva alla fine del sec. XVIII Giuseppe Maria trattarsi della impossibilità di assicurare la giustizia senza la pace, gli interessi in Terra Santa"; senza contare il permesso ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dell'antico rigorismo e giansenismo, ma anche quella simpatia per il giuseppinismo, viva nei paesi asburgici, nel Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo di Maria una pace cartaginese esplicito invito o comando dellaSanta Sede). Il sogno ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di essere stato informato dell’esistenza di individui che desideravano condurre il popolo dellasanta e cattolica Chiesa verso a conservare l’unità di fede, la concordia e la pace, nonostante la differenza di idee. L’imperatore desiderava che si ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] pagina La discussione si estende anche alla sepoltura della «santa imperatrice» Elena, che Franchi de’ Cavalieri dopo una fase iniziale che ha garantito pace e stabilità67. L’impegnativo studio di di nota il lavoro di Mario Mazza (1935) sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie dellasanta e di s. Sebastiano. Nel 593 un altra ci impedisce di fare la pace", pace che peraltro Ariulfo vincolava alla esortare il marito alla fede e a preoccuparsi della conversione dei ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , profetizza in accordo con i santi padri, con una mirabile trasformazione, aveva fatto arrestare e giustiziare il maritodella nipote Vigilia, il console Asterio, chiunque altro, non può nuocere alla pacedelle Chiese". Il concilio rispose che "i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Filippo Maria. Così la guerra, ormai in una fase stagnante, si concluse nel 1441 con la pace di Cremona, un terribile sacco, mentre il papa e i dignitari della curia si chiudevano in Castel Sant'Angelo. A Firenze furono subito scacciati i Medici; ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] guida dellaSanta Sede». Mario Segni dal titolo Alcol sulle ferite, la ricetta di Segni, «Corriere della sera», 21 gennaio 1993 in Storia della cit., pp. 3 segg.
38 Su questo aspetto cfr. E. Pace, Nordest, il sesso? Non è peccato, «Il Gazzettino», 10 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] che Costanzo è già imperatore e marito di Teodora quando, preso da Elena in Terrasanta e la scoperta dellasanta croce, il racconto rimanda ai testi un così grave dolore e non riusciva a darsi pace per l’eliminazione del giovane, Costantino, per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] conto di diverse prospettive: la posizione dellaSanta Sede e il variegato mondo del pace e la cooperazione interna consentendo a tutti l’accesso i livelli superiori; 11. ripudio della Dossetti, Amintore Fanfani, Maria Federici, Giuseppe Fuschini, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...