CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ed ebbe da Pio VI la dignità di maresciallo perpetuo di Santa Romana Chiesa e di custode del conclave (4 giugno 1793). agli studi letterari: frequentava il salotto dell'avvocato Bompiani, presso S. MariadellaPace, ove il 20 febbr. 1815 lesse ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] trattenere il suo esercito presso Siena (c. 24r).
La pace di Lodi (9 aprile 1454) e il conseguente asse . Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di SantaMariadella Scala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M.A ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , il fratello Andrea, la madre Santa, il padre Michele e la nonna Antonia. Altre due messe quotidiane dovevano venire celebrate per la sua anima, una in S. Agostino nella cappella da lei dotata, una in S. MariadellaPace. I beni immobili lasciati da ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] ),o la sua Orazione panegirica... detta la domenica in Albis nell'oratorio della venerabile Compagnia di SantaMariadella Consolazione sotto titolo dellaPace... in lode della Compagnia, e del fondatore Marco Lacava (Palermo 1750).
Un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, dapprima lirica, del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco dellaPace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, seguì, un SantaMaría, che il gallego è sempre la lingua romanza della lirica, Alfonso fa del castigliano il veicolo della potenza cristiana e della nuova cultura.
La percezione della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della stazione ferroviaria di Santa Lucia, l’enorme ampliamento delle attività portuali sul Canale della Giudecca a Santa il 1409 e il 1437 (Pace di Praga), e determinato , M. Ungaro (attivi in S. Mariadella Salute); allo scorcio del secolo lavora H ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] l’accordo di Viterbo (1515), P. tornò nel 1521 alla Santa Sede.
Con la creazione del ducato (1545) P. perse Mariadella Steccata, i teatri Farnese e Ducale. Le cappelle del duomo e della Steccata vantano una tradizione gloriosa quanto quella delle ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] suoi satelliti. Coronamento dellapace, dopo il ripudio della prima moglie, sono le nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d'Austria e cioè di quell'assetto internazionale che il sistema dellaSanta Alleanza non riuscì a preservare dall'urto ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] i calvinisti. Verso i Turchi si prefisse la conservazione dello statu quo e il mantenimento dellapace. Per tali ragioni continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...