BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] facétieux" nella vita mondana, specialmente nel salotto della principessa di Santa Croce, ove strinse utili relazioni con i diplomatici cardinalizio con il titolo di S. MariadellaPace. Nominato prefetto della Disciplina regolare, il B. divenne poi ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] della crisi di Agnadello. Zaccaria, infatti, fece costruire nella cappella di S. MariadellaPace, posta nel primo chiostro a fianco della Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 70, 120; G. Dalla Santa, Benedetto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] da noi; e fu in lei il nome un gran presagio di santità, sì che ancor nel nome esprimesse quelle virtù celesti che doveva rappresentar ne guardiano del codice dell’Apocalypsis nova nel 1497 e ascritto al convento di S. MariadellaPace di Milano. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrò nel convento francescano di S. MariadellaPace di Monte Corvino, presso Salerno; qui prese l'abito il 10 dicembre di entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] apr. 1762 fu promosso al titolo presbiteriale di S. MariadellaPace e nominato arcivescovo di Corinto in partibus. Il giorno VI di aprire e chiudere la porta santadella basilica di S. Maria Maggiore, della quale sin dal 1763 era arciprete.
Dallo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la sua amarezza trova pace solo nel lungo colloquio con . 19 s.
Sulla vita cfr. le bibliografie nell'ediz. della Consolatio, a cura di A. a Forti Scuto (Fortescue), Londimi Beer, Die Handschriften des Klosters SantaMaria de Ripoll, I, in Sitzungsber ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). corpo", avrebbe commesso "peccato in spirito santo" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, coi poteri più ampi, le condizioni dellapace. Si trattava intanto anche per un' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] opera di mediazione, C. VIII difese con successo la causa dellapace, egli non poté però impedire che, alla fine del S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santo fu inoltre realizzata la decorazione pittorica degli altari delle navate minori ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. Angiò (soprannominato "dellaPace"), due persone da S.: dottrina e fonti, Brescia 1953; A. Lemonnyer, Con s. C. alle sorg. della vita, in Santa Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), 5, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] da cui ricevette il bacio dellapace. In seguito ad esso SantaMaria degli Angeli 1990. Si segnala il volume Fontes franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995, contenente oltre agli scritti di F. una raccolta pressocché completa delle ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...