L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] pace controllata’, nel rapporto ondivago della Chiesa con il regime venne infine il momento della nel 1954 del successore, Mario Rossi, che ne aveva portato che con lui, e con il consenso dellaSanta Sede, si inaugurò viene ricordata come «scelta ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dell'antico rigorismo e giansenismo, ma anche quella simpatia per il giuseppinismo, viva nei paesi asburgici, nel Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo di Maria una pace cartaginese esplicito invito o comando dellaSanta Sede). Il sogno ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie dellasanta e di s. Sebastiano. Nel 593 un altra ci impedisce di fare la pace", pace che peraltro Ariulfo vincolava alla esortare il marito alla fede e a preoccuparsi della conversione dei ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] non expedit da parte dellaSanta Sede dall’altro, di arcivescovo di Firenze, Alfonso Maria Mistrangelo, i giovani che dell’unità di pensiero e di azione per la mancanza della quale soffre tanto il mondo moderno e per la quale gli manca la pace ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della fede cattolica è stato rappresentato per decenni da padre Mariano e dal motto francescano con cui era solito chiudere la trasmissione: «Pace A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi dell’universalismo dellaSanta Sede dal 1870 ad oggi, Milano ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , profetizza in accordo con i santi padri, con una mirabile trasformazione, aveva fatto arrestare e giustiziare il maritodella nipote Vigilia, il console Asterio, chiunque altro, non può nuocere alla pacedelle Chiese". Il concilio rispose che "i ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] promuovere virtù e pace tra i cittadini pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 20002, in partic. pp. 260-308 Totaro, Documenti su Spinoza nell’Archivio del Sant’uffizio dell’Inquisizione, «Nouvelles de la Republique des ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Fontanelle, poi le Edizioni cultura di pace di Balducci, e infine Città aperta, l’ascesa alla presidenza dell’Azione cattolica di Mario Agnes (1974) a sessantuno anni sonati alla giornata; inoltre, la Santa Sede sin qui non ha dovuto pagare uno ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dell’avemaria»84:
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario di pace -42.
20 Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 4, coll. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la Sacra Penitenzieria (il tribunale supremo dellaSanta Sede) fece sapere che l’ », ai torinesi «Il Mediatore» e «La Pace» (promossi dallo stesso Passaglia), ai genovesi « con una larga diffusione del culto mariano e del riferimento al Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...