DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] della visione stessa, non poteva essere messo da parte, come nel caso della suora terziaria spagnola Maria de Santo spazio diplomatico della Curia in Italia e l'equilibrio delle forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] con gravi problemi contingenti: la tesoreria dellaSanta Sede era vuota e il 12 di Sarzana in Liguria, per concludere la pace fra la Chiesa rappresentata da Jean de la del re di Inghilterra e maritodella figlia maggiore del sovrano assassinato, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] sconfitta dei Ṭālibān non ha condotto alla pace; anzi si è intensificata una guerra da parte del marito di informare la moglie, l’inserimento della poligamia tra le opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite sulla ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] scelto Parma come sede delle trattative volte a riportare la pace fra Genovesi e Pisani e manifeste" relative a Maria, e espressioni blasfeme nei Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 'egli cambiò più tardi con quello di S. Maria in via Lata.
Tale nomina,come quella di mons della Francia per tutelare lo Stato pontificio. L'idea, formulata nei preliminari di pace che gli sembrava indegno dellaSanta Sede. Questi sospetti, uniti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] ferma pace et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece Indices; Indices de la correspondencia entreEspaña y la Santa Sededurante el reinado deFelipe II, a cura di J ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] collera di Dio e intercessione della Vergine Maria che promette che gli (7 aprile 1346). Quindi, il Giovedì santo del 1346, in un discorso pronunziato ad re di Francia, cercò tenacemente di restaurare la pace. Appena eletto, nominò due legati, i ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] la pace tra le turbolente città della via Emilia e di preparare il loro passaggio alla Santa Sede committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] cui gli onori principeschi al passaggio di Maria Amalia dalla Polonia a Napoli per città ritornata sotto il dominio dellaSanta Sede, ma quell'atto soprattutto col Portogallo, che si adattò a far pace solo dopo che fu nominato cardinale il nunzio ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dell'Ordine cisterciense con alcune aggiunte importanti che riguardavano soprattutto la paceMaria Maggiore, come testimoniano alcune iscrizioni. Nella gestione della , Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...