PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Tudeschi, detto il Panormitano, e Mariano Sozzini. Nel 1431 venne notato pacedella Chiesa (22 settembre), preludio al riconoscimento del papa come unico pastore supremo delladella Cristianità, forniva un chiaro indizio che l’ideale della guerra santa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] comporre la pace fra gli abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla Santa Sede, e Atti dei convegni di Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Badia di S. Maria del Monte-Cesena, pp. 615-621; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] chiesa di S. Maria in Cosmedin, che era il suo titolo cardinalizio, risulta infatti che egli avrebbe lasciato alla chiesa oltre a sovvenzioni finanziarie anche le reliquie di oltre novanta santi.
Dopo la fine della lotta per le investiture con il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] si usa raggruppare sotto il titolo di "pace d'Anagni" (20 giugno 1295). Lieto questo ultimo Regno era di pertinenza dellaSanta Sede. Poiché nel 1303 la situazione e Memorie dell'Accademia di Torino", 49, 1913-14, pp. 805-22.
[G. Marii], Anagni ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Maria e a tutti i santi, o «a tutta la corte celestiale» (spesso vengono citati individualmente uno o più santi patroni, ovvero santi che sono oggetto della , hic habitabo quoniam elegi eam, godendo quella pace e tranquillità di mente e di corpo che ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] e pace, ben si prestava a illustrare la concezione cristiana della il mosaicista rappresenta la colomba dello Spirito Santo in atto di scendere verso B. Brenk, Die frühchristlichen Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom, Wiesbaden 1975; E. Kitzinger ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dell'estatica pace. Il termine dell'Itinerarium si ricongiunge al suo proemio ove il fine delle divine illuminazioni è indicato nella pace pp. 401-404 (ediz. della quaestio sui doni dello Spirito Santo: "Utrum, dona sint virtutes"); dell'Oasi Maria ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] procurasse all'Impero, oltre alla pace religiosa, anche il ritorno del ad esaltare la santitàdella sua vita, il fervore delle sue opere, l 1971, pp. 1-60 (S. Maria Maggiore), 65-71 (S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] avignonese, fu la sede del Papa e il centro della vita della Chiesa. Da qui Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche da visitare per l'Anno Santo da Bonifacio IX nel 1390, in modo da includere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso mariologico internazionale Benedetto XV, profeta di pace durante il primo conflitto mondiale una preghiera a Maria. Nella Lumen Fidei, pubblicata nel corso dell’Anno della Fede, questa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...