COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] sui danni prodotti dalla guerra invitando ad una pace tra le due famiglie. Ritorna nell'agosto a sull'Ave Mariadella Colonna. Il Pianto, sicuramente opera molto tarda della C. ( la, emargina in un ruolo di "santa" (moglie/madre/figlia) addolorato, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] comandante della flotta di Venezia, e il ripristino dellapace fra Pio II: e crede che con questo Mario vada identificato il "puer", di cui parla ss.; Valladolid, Bibl. de la Univ., Colegio Mayor de Santa Cruz 227, ff. 34v ss. Tutti gli altri scritti ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Il 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata dellapace e della quiete familiare, perché nemico della violenza e delle il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa Verità", che per lui è tutt'uno con ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di Gualtiero di Poggio S. Maria". Al possesso fondiario deve e di un figlio.
Fra la composizione dellaSanta Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana di Luigi di Taranto, il restauratore dellapace e della libertà aquilana, è il ritratto più ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] piacer" (sonetto 174, ibid., p. 234); la centralità dellapace; l'elogio della castità.
Ancora all'ambito morale rinviano i componimenti in cui G per la fondazione del monastero ed eremo di S. Maria degli Angeli di Firenze; a loro volta, i ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] il potente richiamo della vita di fuori.
In 'O munasterio un marinaio si fa frate per amore ma non sa darsi pace. In Zi' munacella a Napoli, il D., memore della disgraziata morte del padre, si trasferì a SantaMaria Capua Vetere, con la madre e ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] anche mordace della disumanità delle tirannidi, nella cristiana inclinazione alla pace e al perdono . 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di SantaMaria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, I,Vicenza ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nato in un'altra frazione di Legnago, SantaMaria del Porto, più vicina all'abitato che non Vangadizza.
Della famiglia del C. sappiamo solo che era Marium incidisse"), fidente in un destino di pace e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] della guerra et il biasimo dellapace, s.l. [ma Ginevra] 1663 e La lode della [ma Amsterdam] 1667) e Il cardinalismo di Santa Chiesa (ibid. 1668), e anche Il Vaticano sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] della chiesa di Careggi e probabilmente nello stesso anno la cappellania di S. Mariadella ) e di Augusto (restauratore dellapace dopo un periodo di guerre luogo che comincia "non fu latente la santa intentione"; nel dicembre 1543 su Gli influssi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...