DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] la pace con Firenze. Alla morte di Gregorio XI (27 marzo 1378), il D., come priore di S.Maria sopra K. Walsh
S. Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore dellasanta, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. (ma 1934), pp.48 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , gl'impose il tocco e gli diede il bacio dellapace e la benedizione dottorale.
Molto incerte le notizie intorno agli l'affìtto) fu il castello dei Famigliati, situato in via SantaMaria nei pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] inoltre lo Stato dei Presidi, la parte dell'Elba già appartenente ai Borboni di Napoli, il principato di Piombino con le sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e SantaMaria, nonché il diritto alla reversibilità del neocostituito ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. della religione cattolica e per il mantenimento dellapace. , Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote di Gregorio XV; Barb ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] come scopo ufficiale la stipulazione definitiva dellapace tra Francia e Inghilterra, ma un'altra, interamente autografa, per Galeazzo Maria, è riprodotta in Esposito, Testamento, tav Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dellapaceMaria in Trastevere e S. Prassede.
Come segretario di stato e come membro della speciale Congregazione delledell'archivio dell'A. è attualmente presso il marchese P. Pianetti a villa Sant'Ubaldo, Monsano (Ancona).
Un ritratto dell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da SantaMaria di Non (presso Padova) Pietro lunga esortazione a conservare la pace d'Italia, con espressioni di vago accento boezianol una pace che è quasi figuradel divino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del tutto inattivo: nel 1580 approva la Compagnia di S. Mariadella Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la l'attenzione della Serenissima.
Certo a Brescia il D. non gode di quella "santapace" dell'anima ripromessasi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] un breve in favore dellapace minacciata e della salvaguardia dello Stato della Chiesa. Al nunzio che . G. (1660-1728) collezionista e scienziato, in I cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, Sal terrae ac lucernae positae super ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag attivamente sulla stipulazione dellapace di Vervins del 1598 correspondencia entre la Nunciatura de España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...