INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII dellapace; firmava i trattati di pace alla stessa stregua delle eretta sopra la cella, segnala il luogo santo ove vien conservata l'immagine sacra; la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Compagnia olandese delle Indie Occidentali e cioè l'isola di Goree. Gl'Inglesi occuparono ancora in tempo di pace (1664) i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant . Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] rifece anche in occasione dellapace del 1373 che concluse di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il Il confine orientale, p. 67. Un cenno in Sante Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di tempo, il 9 ottobre 1866, pochi giorni dopo la ratifica dellapace fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco di SantaMaria di Sala Emilio Tipaldo.
Lo stesso intervento pronunciato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di SantaMaria Formosa, San Severo e Santa Trinita". L'investitura era stata eseguita da Petrus Donusdeo ecclesie Sancti Pauli presbiteri et notarii, su richiesta di Maria Tron, vedova di Tommasino Tron. Si tratta evidentemente dell'opposizione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della moglie provengono fitti e "livelli", per poco più di 60 ducati annui. Beni dotali sono pure le due abitazioni: quella di Venezia, "un meza' nella corte di SantaMaria finanziari e il loro patriottismo, sia in pace, sia in guerra, salvo poi a ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dellapace di Aquisgrana e delle prime due spartizioni della Polonia) di un possibile sacrificio della Repubblica nel nuovo concerto delle imperturbabile dellaSanta Fede" Marchini, Venezia 1985; Nadia Maria Filippini, Levatrici e ostetricanti a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 599).
In questo contesto ‒ con vari capitoli dellapace di San Germano inattuati da un anno ‒ l'unità inscindibile dell'ordinamento dellaSanta Romana Repubblica che papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ricercare, dopo tanti attriti, la pace coi Farnese, ancora potenti a Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano (poi assegnati Milano-Roma 1923 (rist. a cura dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, 1989).
P. Paschini, I ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da SantaMaria di Non (presso Padova) Pietro lunga esortazione a conservare la pace d'Italia, con espressioni di vago accento boezianol una pace che è quasi figuradel divino ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...