PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] da noi; e fu in lei il nome un gran presagio di santità, sì che ancor nel nome esprimesse quelle virtù celesti che doveva rappresentar ne guardiano del codice dell’Apocalypsis nova nel 1497 e ascritto al convento di S. MariadellaPace di Milano. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] inoltre la direzione dei lavori della chiesa di S. MariadellaPace, su progetto dell'architetto veneziano Giorgio Massari. Intensa Archetti a Santa Giustina di Castenedolo.
A causa della progressiva cecità che lo colpì verso la fine della vita, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e Antonio della Scala e Bernabò Visconti, insieme Mariadella Scala nel contesto urbanistico e socio-religioso della Verona scaligera, in SantaMariadella Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] ancora tardobarocco caratterizzata dall'asimmetrico arco di nubi su cui si erge la santa (Franchini Guelfi, 1987, pp. 45 s., e 1988, p. 273 la distrutta chiesa di S. MariadellaPace a Genova e ora nella chiesa della Visitazione. Fra il 1796 e ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , il fratello Andrea, la madre Santa, il padre Michele e la nonna Antonia. Altre due messe quotidiane dovevano venire celebrate per la sua anima, una in S. Agostino nella cappella da lei dotata, una in S. MariadellaPace. I beni immobili lasciati da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ) anche la Gloria di San Benedetto, tela conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina di SantaMariadella Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo dalla sfera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrò nel convento francescano di S. MariadellaPace di Monte Corvino, presso Salerno; qui prese l'abito il 10 dicembre di entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] nell'omonima chiesa di Vernazza e nell'oratorio dedicato al santo a Ponzone d'Acqui, assegnate dal Ratti (1762) al Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa di S. MariadellaPace accanto al suo maestro (ibid., c. 172v).
È possibile, ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] ),o la sua Orazione panegirica... detta la domenica in Albis nell'oratorio della venerabile Compagnia di SantaMariadella Consolazione sotto titolo dellaPace... in lode della Compagnia, e del fondatore Marco Lacava (Palermo 1750).
Un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] santa (cfr. Volta, 1985).
I manufatti d'uso liturgico a lui attribuibili con certezza sulla base della punzonatura U. Bazzotti, 1980; A. Miceli-F. Perrone, Chiesa diS. MariadellaPace: oggetti sacri del XVIII secolo, in Le alternative del Barocco: ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...