CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] quest'azione di C. in favore dellapace con la presenza, proprio in . 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da . ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dellapaceMaria in Trastevere e S. Prassede.
Come segretario di stato e come membro della speciale Congregazione delledell'archivio dell'A. è attualmente presso il marchese P. Pianetti a villa Sant'Ubaldo, Monsano (Ancona).
Un ritratto dell ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] quindi, tra il 1409 ed il 1410, prese parte ai negoziati dellapace col re di Napoli, che procurò a Firenze l'acquisto di dell'A., Luca, prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a SantaMaria ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nato in un'altra frazione di Legnago, SantaMaria del Porto, più vicina all'abitato che non Vangadizza.
Della famiglia del C. sappiamo solo che era Marium incidisse"), fidente in un destino di pace e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] scelsero, secondo le condizioni di pace, "d'imbarcarsi sopra navi parlamentarie interessi di Casalnuovo contro la feudataria Maria Grimaldi Serra principessa di Gerace. condizione di esule per la santa causa della libertà e dal debito di riconoscenza ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del Urbino Francesco Mariadella Rovere e di Lodovico della Mirandola, avanzavano consultarlo in merito ai negoziati di pace con Venezia e alla nuova situazione ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Maria Maggiore.
Per il monumento funebre di Paolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci, otto cariatidi completate nel maggio del 1611 (Dorati, p. 235). L'anno seguente terminò il rilievo raffigurante la Pacedella cappella Paolina di SantaMaria ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 377 s.; G.P. Bognetti, SantaMaria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in SantaMaria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] tra Ascoli Piceno ed Acquasanta, ad una colonna guidata dal generale Sebastiano Planta. Un mese più tardi era tra i firmatari dellapace di Mozzano, sottoscritta dal generale francese. J. d'Argoubet da una parte e dai capi insorgenti dall'altra.
Per ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nel 1633, a S. Mariadella Pieve dal novembre 1635 alla primavera Insegnatemi a morire", "Lasciatemi in pace", "Piangente un dì Fileno", " 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...