BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] ; l'anno successivo devastarono S. Maria in Cingla e portarono di nuovo la , la conclusione di un formale trattato di pace con Siconolfo (Capitulare..., XI e XII).La della chiesa di S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la Santa ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] rappresentanza della famiglia, stimato 2.000 lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santapace in corso con Pisa.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la commenda di Santa il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti . L. Peracca, La battaglia dell'Assietta. La pace, Torino 1909, pp. 31 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo per doppo seguita la pace", incentrato sempre sulla politica santitàdella vita, dignità, ufficie lettere che ha prodotto la provincia del Regno di Napoli dell ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , per le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio di Giovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì spinto a letteraria: nel 1430, dopo la settimana santa, quando ebbe luogo la traslazione delle reliquie di s. Monica da Ostia a ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] statua del Salvatore, opera forse di Giovanni Maria Baratta, da offrire in vendita a re di un monumento alla Rivoluzione americana (Pace, 1958; Carrara, Acc. di delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione della chiesa dellaSanta Casa dell ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] la Repubblica a Ferrara, assieme con Santo Venier, per stipulare la pace col Visconti. Nonostante i negoziati fossero ben , sia nei confronti di Filippo Maria Visconti, sia dell'imperatore. Nelle pieghe della permanenza in patria, trovò modo di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 'oratorio filippino di S. Maria in Vallicella, sembra per nei punti essenziali e rispondente alla "santa severità delle antiche regole" (Torino, 1º della corte, per mostrare i nostri veri sentimenti di pace, di unità con quella chiesa e di amor della ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Maria.
Il cognome Peccerillo gli fu mutato in Piccirillo per un intervento erroneo dell’impiegato dell’anagrafe; inoltre, in molti documenti ufficiali, risulta nato il 18 ottobre 1944.
Frequentò la scuola media nel Collegio di Terra Santa di pace. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Bergamo per trattare la pace coi Milanesi. Al suo nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. 32; Documenti per la storia della cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza-G. Dalla Santa, I, Venezia 1907, p. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...