CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] nell'Europa continentale, ove l'egemonia incontrastabile della Francia può garantire la pace con la sua forza; più difficile sarà al contrario postulava una sorta di santa alleanza da attuarsi mediante la spartizione dell'Europa in due rigide sfere d' ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria presso l'imperatore per mettere pace in Germania.
In questo de la correspondencia entre lanunciatura en España y la Santa Sede, durante elreinado de Felipe II, Madrid 1948, ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] della filantropia politica e Anna Maria Mozzoni, pioniera dellepace, intensificando i rapporti con l'emancipazionismo internazionale.
La M. morì a Blevio, sulla sponda orientale del lago di Como, il 22 ott. 1921.
Una delle Scaramuzza, La santa e la ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] della politica; la seconda moglie, Mabilia Venier di Ermolao di Nicolò, del ramo a S. Vio, fece più testamenti: in quello del io sett. 1391 risulta risiedere a S. Maria di pace tra di Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 41 s.; G. Dalla Santa, Maestri, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Ottavio Farnese per indurlo a trattative di pace con la S. Sede. Già nel nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Mario Fumagalli e con questa ditta fu il primo interprete del Giuoco delle parti di L. Pirandello messo in scena dall'autore al teatro Eliseo di Roma; presentò inoltre L'infedele e Maschere di R. Bracco e La santa 1954), Guerra e pace (1956), The ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] santa con Venezia, Spagna e Impero in funzione antifrancese. La missione ebbe successo e il 23 febbraio la pacedella Lega santa.
All'avvicinarsi dell pp. 58, 60 s., 64 s.; S. Schenone, Frate Mario Pizzi e la decadenza degli umiliati, ibid., pp. 95 s ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). Gli stessi magistrati fiorentini riferivano che responsabile dell' 161; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] era impegnata nella guerra della Lega santa: difficile, date della neutralità. Fu probabilmente questa la ragione per cui, quando iniziarono i preliminari di pace per staffetta del segretario [Giovan Maria] Vincenti dello stato pericoloso in che si ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] della Congregazione delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad Antonio Maria di Pio XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. , pp. 10 s.; C. Pace, I documenti della storia d’Italia con prospetti statistico- ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...