MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il sovrano, pur mirando alla pace, fosse capace di condurre della Regia Accademia di pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese Paolo Maria l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...]
Chi è dunque G., l'autore delle Laude, dellaSanta Caterina e dei proverbi? Egli si definisce volontà di martirio, l'identità Cristo-pace, l'umiltà, la "cortesia" amore "smisurato" irrazionale che va da Maria di Francia a Guittone fino alla diagnosi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] e precisione l'iconografia dei santi. Nelle opere giovanili del pace e alla gioia della vita ultraterrena. L'atteggiamento dellaMaria in Porto Fuori, o, a Pomposa, nella Cena dell'abate Guido nel refettorio dell'abbazia. Non manca un ricordo della ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Mazzarino riuscì a far stipulare la pace tra la Repubblica veneta, il Granducato della madre Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale Francesco Maria sistema copernicano, verso il quale il Sant'Uffizio stava già manifestando ostilità (altra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] era morto nel 1534, Antonio Maria Zaccaria nel 1539).
Pagani stesso esser nell’inferno, essendo già uso in gran pace, quiete e unione, si come è suddetto. grazia) già alquanti anni fatte nel Santo Officio dell’Inquisizione in Vicenza per sedeci anni ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] nel 1551), e nella sua convivente Maria Radocca.
Erede di un cospicuo patrimonio, Sant’Uffizio di Venezia e qualche settimana dopo, alla fine di febbraio, un amico di famiglia, Bartolomeo Pace, che durante la sua assenza era diventato amante della ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di pace sostenuta da A.-H. de Fleury, ma anche dagli avvenimenti della guerra al trono di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie passò a Roma come rappresentante toscano presso la Santa Sede (1741-45), per espressa richiesta di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] coppie di colonne una cappella a Maria di Loreto, una riproduzione della casa santa, che fu consacrata il 9 sett , Ferrara, 10, 12; Lettere di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio 74. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 2134, 2165, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] determinare la decisione dellaSanta Sede di appoggiare gli 20 settembre, all'ufficio dei Dieci di libertà e pace, carica cui rinunciò per assumere, il 18 genn. della mercanzia; come ultimo incarico, il 1° genn. 1514 fu designato operaio di S. Maria ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] pace definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la Santa del principato di Salerno e dell'onore di Monte Sant'Angelo. Quattro giorni più tardi Ladislao IV, fratello della madre di Carlo Martello. Maria d'Ungheria reclamò subito ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...