BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] santo Francesco era stato uno ypocrita" (Pastor, II, p. 742); e quel confidente di Galeazzo Maria egli sosteneva, stabilire una pace generale fra gli Stati cristiani: , Roma 1911, pp. 741-749; G.DellaSanta, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] il Pio nell'816, a Reims, in occasione della visita di papa Stefano IV. Il testo - la ribadire l'"amicizia e carità e pace" tra le due autorità. sante e seniori offerenti corone. A S. Maria in Domnica, nel catino absidale è proposta la scena di Maria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] renderà molto più agevole la negotiatione d'una pace generale" (cfr. A. Panella, XCV, pervenire alla regina Enrichetta Maria, moglie di Carlo I 1714; L. Cardeila, Memorie stor. de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238-243 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] anche la collazione della prebenda di Tutti i Santi effettuata dall' "...esposto il corpo... in S.ta Maria in Vallicella, gli fu secondo il Pace; ecc... Altre opere rimaste manoscritte si trovano alla Biblioteca Apostolica Vaticana nell'archivio della ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Mariadelle Grazie di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di una santa le quali gli sono state attribuite la Pace e la Guerra di raccolta privata napoletana ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] suo territorio, nei tre libri della Breve istoria del dominio temporale dellaSanta Sede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima a oppositori di una pace con i Francesi che compromettesse sul piano religioso le prerogative della S. Sede.
In ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] forse a Trixonia. Due anni di pace; poi l'infoltito gruppo di fra, . XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il il comandamento dellaSanta Matre Chiesa".
Una delle condizioni non che L. non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] , che sposò in prime nozze la cantante Anna Maria Elisabetta [Lisi] Nonetti (nata a Firenze e giardino della Favorita, 9 giugno 1700), La Pace e Marte supplicanti avanti al trono della Gloria madri orsoline il giorno dellasanta, Vienna 1695), Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. Le nozze celebrate nella primavera in della congiura dei Pazzi, Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...