COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] in una scaramuccia con le forze di Alberigo da Barbiano a SantaMaria a Monte in Val d'Arno. Nell'ottobre la sua ferma grande blocco di proprietà della Chiesa: tutti i luoghi citati appartenevano infatti a varie chiese romane. La pace con i Colonnesi ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] diocesi di Massa e di Genova. A pochi giorni dalla conclusione dellapace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai p. 212; E. Giusto - R. Polticchia, Storia documentata della Porziuncola, I, SantaMaria degli Angeli 1926, p. 26; F. Cognasso, Il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] in tenera età, Alvise (1530-82) sposato a Maria Cappello di Pietro, morto senza figli, e Polo relazione finale.
"Lo stato di S. Santità si può considerare e come spirituale e ", perfino scusando i Veneziani "dellapace che contrassero con i Turchi". ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Montuori al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d'argento al valore militare (15 sett. 1917 felice, data l'azione in favore dellapace svolta dall'Italia nella crisi dell'estate 1939. Ciò consentì all'A. ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Maria I Della Rovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle , quindi la mole di Castel Sant'Angelo e il tratto di mura dellapace di Cateau-Cambrésis nel 1559, come ingegnere generale delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] della sala regia, la cui interpretazione dellapace il 19 nov. 1646 diveniva titolare di S. Maria in Trastevere, il 29 apr. 1652 di de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] delle Gabelle del vino; in seguito allo scoppio della guerra con il re di Napoli, Firenze cercò di trattare la pace a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte SantaMaria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con Matteo Castellani ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] poi condotto nella rocca di SantaMaria a Monte, dominio del Castracani siglò a Firenze quattro accordi di pace tra alcune famiglie. Subito dopo Etruria, I (1851-52), pp. 18-27; L. Bencini, Della vita e delle opere di A. L., ibid., pp. 140-155; I. Del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] costituivano per Perez il prerequisito dellapace sociale e dello sviluppo della società contro le forme per evitare la dolorosa necessità della guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa Flavia, in provincia di ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di se stesso, termina nel nome della ragion di Stato e dell’utilità dellapace in un «secol di ferro».
Fonti scrittori così della città come del territorio di Vicenza che pervennero fin ad ora a notizia del P.F. Angiolgabriello di SantaMaria [Paolo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...