CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] scelsero, secondo le condizioni di pace, "d'imbarcarsi sopra navi parlamentarie interessi di Casalnuovo contro la feudataria Maria Grimaldi Serra principessa di Gerace. condizione di esule per la santa causa della libertà e dal debito di riconoscenza ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del Urbino Francesco Mariadella Rovere e di Lodovico della Mirandola, avanzavano consultarlo in merito ai negoziati di pace con Venezia e alla nuova situazione ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Maria Maggiore.
Per il monumento funebre di Paolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci, otto cariatidi completate nel maggio del 1611 (Dorati, p. 235). L'anno seguente terminò il rilievo raffigurante la Pacedella cappella Paolina di SantaMaria ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 377 s.; G.P. Bognetti, SantaMaria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in SantaMaria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] tra Ascoli Piceno ed Acquasanta, ad una colonna guidata dal generale Sebastiano Planta. Un mese più tardi era tra i firmatari dellapace di Mozzano, sottoscritta dal generale francese. J. d'Argoubet da una parte e dai capi insorgenti dall'altra.
Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta dal del 25 ottobre rivolto anche a "tutti gli artefici dellapace, a tutti coloro che di cuore sincero lavorano per l ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera 1228, G. IX accettava la posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la domenica seguente aprì la Porta Santadella basilica di S. Pietro, dando movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di ma la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattato di pace di Tolentino ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Maria Maggiore, Alessandro Sforza di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione della basilica. Tra l’8 settembre e il 20 ottobre dello con gli accordi di Zsitvatorok (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] l'esaltante periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a avrebbe contribuito lo stampatore veneziano Giovanni Maria Giunta) che si rivelano sorprendentemente Spagna. Quando Venezia decise di stringere la pace separata con il Turco (7 marzo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...