BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di Gualtiero di Poggio S. Maria". Al possesso fondiario deve e di un figlio.
Fra la composizione dellaSanta Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana di Luigi di Taranto, il restauratore dellapace e della libertà aquilana, è il ritratto più ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] nominava il C. comandante in capo dell'esercito, e lo incaricava delle trattative di pace. La convenzione di Casalanza del 20 sbandamento dello esercito. I militi e legionari fedeli, armati (pochi) e disarmati, vennero relegati a SantaMaria Capua ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] piacer" (sonetto 174, ibid., p. 234); la centralità dellapace; l'elogio della castità.
Ancora all'ambito morale rinviano i componimenti in cui G per la fondazione del monastero ed eremo di S. Maria degli Angeli di Firenze; a loro volta, i ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] da Ponte, nella chiesa di S. Mariadella Carità, mentre il Vittoria scolpì il busto dellaPace e della Guerra)per il coronamento della porta al Senato nella sala delle del sec. XVII per le pile dell'acqua santadella chiesa dei Frari, si collocano su ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] B. V. Maria poste in musica & alla medesima consecrate [a 1 voce, 2 violini e organo] op. XLII, ibid. 1667; Il quarto libro delle canzonette a voce sola op. XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti per stipulare il concordato con la Santa Sede.
A Napoli ebbe una dellapace, del buon governo, della perfezione delle arti. Il quinto e ultimo libro s’intitola Del frutto della ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sopravvento il partito dellapace ad ogni costo, anche a prezzo dell'abbandono di Filippo e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr. Buon Governo e con quella del Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alla stipulazione dellapace, che sanciva la restituzione delle reciproche conquiste territoriali e il ristabilimento della situazione con lo Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] proveniente dalla collezione Cappellani-Pace di Fossombrone, dove la con la Madonna col Bambino, santi e i cinque martiri forosempronesi, commissionata lettera al G. del 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Mariadella Ripa (ibid., p. 37). ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] parte politica dellapace di Madrid dellaSanta Sede era costituito dal progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria. Tale piano risaliva al 1614, ed era legato ad altri grandi temi della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...