MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] d'argilla.
Sempre a Isernia, nell'area dell'ex convento di SantaMariadelle Monache, sono stati messi in luce spezzoni Dorazio, Novelli, Pace, Schifano, Patella e altri), avvenute durante gli appuntamenti annuali delle esposizioni tenutesi dal 1955 ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] QueriniStampalia, la tela della sala del Consiglio dei Dieci, ov'è la Conclusione dellapace fra Clemente VIIl e con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì Sant'Ambrogio in atto d'impedire a Teodosio l'entrata nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] descritto come la Pace e la Guerra). L'allegoria delle due forme di governo e Rinascimento. Le miniature del Campione di S. Mariadella Vita (1585-1601), Bologna 1990, pp. 6 invece attestata all'esterno della basilica dellaSanta Croce ed è forse ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pace di Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della proskýnesis, è Parigi, Louvre), o dell'encolpio del Santo Sangue (Siena, Spedale di S. Mariadella Scala), che faceva parte della collezione imperiale e che ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nella Cité all'epoca dellapace religiosa costantiniana. La primazia a E alla Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du poiché il re fece dono di reliquiari dellaSanta Spina a istituzioni lontane, per es. all ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria i singolari c. mudéjar di SantaMaria la Blanca a Toledo (1250 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'impero sono giorni di pace che assurgono a tempi messianici.Celebrato il concilio di Nicea (325), l'imperatore si interessò particolarmente dei luoghi santi . 6°; Cividale, S. Maria in Valle, sec. 8°), delle quali è viceversa probabile il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Reggio Emilia come garanzia dellapace di San Germano; erano : dal ricordato passo della Chronica dell'abbazia di S. Maria di Ferrara, ai rapporti che lo aveva colto in partenza per la Terra Santa (De Blasiis, 1915). Sorgente su un'altura allora ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Por SantaMaria), dove la morfologia si irrigidisce in un pastiche pseudomimetico in cui il fiorentinismo deteriore dell' della società.
Sullo sfondo della scommessa permanente della sopravvivenza, accanto alla necessità morale e materiale dellapace ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...