BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima dellapace di Tolentino. santo del 1825, desiderando riaprire i contatti diplomatici con la Russia interrotti trent'anni prima, contro il parere del segretario di stato Giulio MariaDella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il cugino Prospero. Il rovesciamento delle alleanze, che portò alla pace fra il pontefice e la lega
Quando il 23 marzo 1504 Francesco MariaDella Rovere, nipote di Giulio II, lega santa, il C. fu nominato governatore generale dell'esercito della lega ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] della flotta. Tornato a Venezia dopo il fallimento dell'impresa, un anno dopo, con la sottoscrizione della Lega santa del F., benessere nella pace, dovette risultare davvero persuasiva, MariaDella Rovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. Della ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] pace tra le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece eleggere podestà quel Pagano della Torre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della periodo cfr. G. P. Bognetti, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] genn. 1780, dopo la battaglia di capo SantaMaria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli pace con l'Inghilterra, fu designato comandante in seconda della fregata "Asunción", che doveva recare nelle Filippine la notizia della cessazione delle ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] dell'amicizia franco-longobarda e a un riavvicinamento dei Franchi all'Impero, consacrato da un formale patto di pace Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, SantaMaria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] quindi, tra il 1409 ed il 1410, prese parte ai negoziati dellapace col re di Napoli, che procurò a Firenze l'acquisto di dell'A., Luca, prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a SantaMaria ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 377 s.; G.P. Bognetti, SantaMaria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in SantaMaria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] tra Ascoli Piceno ed Acquasanta, ad una colonna guidata dal generale Sebastiano Planta. Un mese più tardi era tra i firmatari dellapace di Mozzano, sottoscritta dal generale francese. J. d'Argoubet da una parte e dai capi insorgenti dall'altra.
Per ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nella chiesa di S. Maria ad Blachernas della capitale, dove avevano chiuso delle Chiese orientali. Stefano II aveva persuaso Pipino dellasantitàdella , e sono particolari significativi, che intercessori dellapace si fecero, a richiesta di A., gli ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...