CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] S. Pietro a Scheraggio nel quartiere di Santa Croce. Nel 1365 fu nominato podestà di poi che la pace è facta, che Lotto, essendo della famiglia ch'egli testamento provvide a lasciare all'Ospedale di S. Maria Castellana di Pian di Ripoli più beni, con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] Mariapace e dei tribunali civili. Sul fronte dell’ordine pubblico Pignatelli promosse provvedimenti che riguardarono il ripristino della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle vetture il giovedì e il venerdì santo ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] bolognese, un membro della famiglia (Antonio Maria Lignani) compare mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave (4 sett della cavalleria al comandante generale del contingente, il conte Sforza Sforza di Santa ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] , l'A. doveva essersi imita con Guido da Santa-flora, suo parente, cui da quella data i si concluse invece nel 1302 con una richiesta di pace da parte di Guido (morto iopo poco).
L figlie Anastasia e Maria, mentre le terre della contea erano corse da ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] l'intenzione reale di concludere al più presto la pace con la Santa Sede, che sarà firmata l'11 agosto. Il duca di Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza, per informarlo dell'imminente arrivo a Milano dell'ambasciatore napoletano che era giunto ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] firma del Trattato di pace del 1947.
L’ delle popolazioni nel confine orientale, Maria Pasquinelli trascorse i primi tre anni di carcere a Perugia, fu trasferita per alcuni mesi a Venezia, quindi i rimanenti 17 anni e mezzo li passò a Firenze, a Santa ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] . Dall'anziano marito non avrebbe avuto menti e guerre che seguirono il Vespro dalla pace di Caltabellotta alla morte di Federico II l' ss.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibiliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, pp. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] tutela della madre, la quale, continuando la politica del defunto marito, l'A. fu costantemente fedele al dominio dellaSanta Sede e all'alleanza con Firenze, nell'appoggio della Signoria fiorentina. Ma quando Firenze fece definitivamente pace con ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] pace tra i conti di Santapace ed assoluzione dalle scomuniche da cui Firenze era stata colpita. In quest'anno fu tra i capi e i maggiori istigatori di parte guelfa, per il quartiere di S. Maria , a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 57 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] costruzione d'un palazzo a Santa Lucia, nel 1310 venne dal
Pur essendo riuscito a riportare la pace sia tra Arezzo e Firenze, sia C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 14 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...