DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] rappresentanza della famiglia, stimato 2.000 lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santapace in corso con Pisa.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la commenda di Santa il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti . L. Peracca, La battaglia dell'Assietta. La pace, Torino 1909, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] la Repubblica a Ferrara, assieme con Santo Venier, per stipulare la pace col Visconti. Nonostante i negoziati fossero ben , sia nei confronti di Filippo Maria Visconti, sia dell'imperatore. Nelle pieghe della permanenza in patria, trovò modo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Bergamo per trattare la pace coi Milanesi. Al suo nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. 32; Documenti per la storia della cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza-G. Dalla Santa, I, Venezia 1907, p. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] delle loro maggiori fortune, e i progetti relativi al B. presero presto un nuovo corso, collocandosi nelle nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il Regno di Napoli. Le trattative di paceMaria Milan de Aragón y de Villahermosa, della ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel "volendo chiudere i suoi giorni in pace e senza più volgere il pensiero d., pp. 8-13, 267; G. La Masa, Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, Torino 1850, ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] nel frattempo aveva sposato Anna Maria Vignales, ampliò ancora le di prendere posizione per la pace, coraggiosamente ma senza successo dellaSanta Fede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione al di sopra delle parti, il suo nome e quello della ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] agli odierni, ibid. 1854; Storia della questione e della guerra d'Oriente dalle origini fino alla pace del 30 marzo 1856: con una questione dei Luoghi santi fino dai tempi delle crociate, ibid. 1856; Storia della Compagnia delle Indie, ibid. 1858; La ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Sant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 maggio 1312, poi, Clemente V trasferì il C. al più ricco arcivescovato dell trasformare la tregua in pace definitiva. Il C. . Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Maria di Valois, ma il tentativo fallì, come anche l'altro progetto - avanzato alla notizia della venuta di Arrigo VII in Italia - delle nozze con Beatrice, figlia dell 100,000 in pace. Egli, dopo averla 665).
Fu sepolto in Santa Chiara e la sua tomba ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...