LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] santa con Venezia, Spagna e Impero in funzione antifrancese. La missione ebbe successo e il 23 febbraio la pacedella Lega santa.
All'avvicinarsi dell pp. 58, 60 s., 64 s.; S. Schenone, Frate Mario Pizzi e la decadenza degli umiliati, ibid., pp. 95 s ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). Gli stessi magistrati fiorentini riferivano che responsabile dell' 161; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] era impegnata nella guerra della Lega santa: difficile, date della neutralità. Fu probabilmente questa la ragione per cui, quando iniziarono i preliminari di pace per staffetta del segretario [Giovan Maria] Vincenti dello stato pericoloso in che si ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] trattare le condizioni di pace a conclusione della guerra tra Firenze e nel monastero fiorentino di S. Maria di Montedomini.
Fonti e Bibl.: G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno dellaSanta Sede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] delle entrate.
Nel 1555, in conclave, aderì con il suo voto al partito del cardinale di Santa potute avviare trattative di pace o di tregua, senza Roma il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] la Cordigliera delle Ande da Valparaiso a Rosario di Santa Fè, compiendo i capi di quelle tribù dei trattati di pace e di amicizia intesi a garantire il libero passo la pesca delle perle nel Mar Rosso, respinto però dal ministero dell’Agricoltura, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] della soluzione della complessa questione dello scisma. Nel 1409 fu eletto tra i Priori di Firenze, per il quartiere di Santa si era conclusa la pace tra il papa ed il 10 settembre, alla consacrazione della chiesa di S. Maria Novella fatta da Martino ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ministero.
Dopo la guerra italo-turca e la firma del trattato di pace di Ouchy (18 ott. 1912) il M. fu inviato a Costantinopoli , Il Piccolo, Il Resto del Carlino, Santa Milizia) in occasione delle importanti nomine conferitegli. Gran parte di tale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] pace e nella riunione dei Greci dissidenti, e che ora è costretto a bandire una crociata per la liberazione e la salvezza della Terra Santa ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] ; l'anno successivo devastarono S. Maria in Cingla e portarono di nuovo la , la conclusione di un formale trattato di pace con Siconolfo (Capitulare..., XI e XII).La della chiesa di S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la Santa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...