CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del sondaggio di pace, sperava nella Maria d'Austria figliuola di Ferdinando terzo imperatore et moglie di Filipo quarto re delle IV, pp. 214-255 passim; Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] comprendere nella pace, stipulata della propria inferiorità, il F. si vide costretto ad arrendersi. Dovette cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di SantaMaria lo riteneva anche partecipe della congiura che aveva provocato la morte della ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , nel 1594-96, dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello dell'ospedale dei SS. Iacopo con La divota oratione delle quaranta hore fatta nella città di Verona la settimana santadell'anno MDLXXXVII così persuasa ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e la pace di Noyon 330). Il M. rinunciò al mestiere delle armi e tornò a Venezia, che Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e del Corpus Domini pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di apr. 1438 stipulò a Pisa la pace con Firenze. Oratore a Genova Santa Zita" tre anni più tardi - nel corso delle trattative col marchese di Ferrara per la restituzione di alcuni castelli della ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] dellaSanta Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le grandi questioni e i protagonisti della politica , Carolina, Augusta e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S Giorgio Passi, corrivo esaltatore delle sue "eccellenti qualità" - l'aver apportato alla città "lieta et tranquilla pace" rimuovendo, "oltra ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. MariaSant’Angelo e ai piedi di Monte Giordano, dove sorgeva una delle di un cittadino che auspica la pace e deplora la violenza e l’ ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] neghittosa condotta sull'efficienza delle truppe: "La lunga pace, e una mal nel '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all conseguenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì a ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Museum; un trattato De bello et pace dedicato alla regina Maria di Scozia; tre discorsi Pro philosophia edizione de La santa. Comedia di Mario Cardoini a Venezia nel 1566.
Fonti e Bibl.: Nella sezione manoscritti della Biblioteca Universitaria di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...