DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece alla Regia Corte aperta violazione degli impegni di pace assunti e verso il papa fu sepolto a S. Maria la Nova, nella cappella della Madonna delle Grazie dove si era preparato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] della Repubblica. Capitano della guardia civica (7ª compagnia, I battaglione, sestiere di Santa ibid. 1829; Sonetti a Maria, ibid. 1830; Versi… in occasione delle… nozze Zustinian Recanati - 1912; Venezia dopo la pace di Villafranca…, Venezia 1912; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] iniziativa di trattare con E. la pace con Federico, ma anche queste inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Mariadell'Immacolata, in piazza S. Francesco, a Catania. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Santa Sofia, circa 420 campi presso i colli Euganei), ma l'esercizio delladella sua potenza: nel '38 e nel '39, infatti, si batté in Senato contro l'ipotesi di una pace Vedi inoltre, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 23, cc. 32v, 173r; reg. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede il ritiro dell'interdetto (10 febbr. 1510) e la proclamazione della "Lega santa" (5 Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu conclusa solo con il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] 1280, dopo cioè che la pace del cardinale Latino aveva rivelato neri nel vallombrosano convento di Santa Trinita. Le numerose condanne al 37r; Ibid., Archivio delle Riformagioni, Capitoli, XIX, 5 apr. 1302; Ibid., Diplomatico, S. Maria Nuova, 8 nov. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dall’isola. Ma durante il viaggio morì la principessa María, già gravemente malata. Una grave perdita che superò in parte a Roma, dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] pace e solidarietà tra Francia e Spagna, dovevano ottenere prima di tutto la revoca delle trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio di sposato a Maria Doria di Agostino; dal secondo ebbe Maria (sposata ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] un colloquio con Giuseppe II e Maria Teresa, che espresse la sua pace definitiva, riaccese dalla caduta di Robespierre, furono presto deluse; raggiunto il padre a Santa Vittoria nel settembre 1794 il G. concertò con lui misure per la sicurezza della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] come testimone nella pace stipulata con il dell'anno seguente fu inviato a Milano, per dolersi con Filippo Maria Visconti dell'occupazione di Lodi, Como e altri luoghi della infirmità lui morì et fu sepelito a Santa Lena, et non volse che li fosse ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...