CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e con Venezia nella lega santa) e l'imperatore, rappresentato da dellapace. Fu presente a tutte le cerimonie dell'incoronazione e quando Carlo V, il 22 marzo 1530, prese la strada della 000 ducati. Fu sepolto in S. Maria sopra Minerva a Roma, dove fu ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] soprattutto in occasione delle trattative per la conclusione dellapace di Nimega, primo di Vienna, alla formazione della lega santa, alla presa di Buda, 1700.
Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta ricostruire da ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] pace tra le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece eleggere podestà quel Pagano della Torre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della periodo cfr. G. P. Bognetti, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321 ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] quest'azione di C. in favore dellapace con la presenza, proprio in . 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da . ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dellapaceMaria in Trastevere e S. Prassede.
Come segretario di stato e come membro della speciale Congregazione delledell'archivio dell'A. è attualmente presso il marchese P. Pianetti a villa Sant'Ubaldo, Monsano (Ancona).
Un ritratto dell ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del Urbino Francesco Mariadella Rovere e di Lodovico della Mirandola, avanzavano consultarlo in merito ai negoziati di pace con Venezia e alla nuova situazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta dal del 25 ottobre rivolto anche a "tutti gli artefici dellapace, a tutti coloro che di cuore sincero lavorano per l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tono riguardoso, l'urgenza dellapace tra i principi cattolici, ripetersi di casi analoghi al suo. Né la Santa Sede, per quanto pressata in tal senso prima risale ancora al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] fatto che l'ospedale di S. Mariadella Stella, il maggiore di Orvieto, pochi coloro che si adoperano per la pace e la concordia, ma noi siamo il B. - è, e rimane, soltanto negli uomini santi e perciò "per universum orbem fidelium dilatatur" (ibid., ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la domenica seguente aprì la Porta Santadella basilica di S. Pietro, dando movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di ma la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattato di pace di Tolentino ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...