LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] interventi papali a favore dellapace e impegnando la Chiesa 'addio alle mura della mia Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Mariadella Ginestra di Viterbo di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] Pellegrino sottoscrisse la pace con Treviso, a Lorenzaga, una località della giurisdizione dell’abbazia di ., 228; R. Pertoldi, La “pala” in argento dorato della basilica di SantaMaria Assunta a Cividale del Friuli e il suo committente, il patriarca ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] della nunziatura apostolica.
Riguardo al conflitto europeo il F. aveva avuto istruzioni di favorire la pace chiesa di S. Mariadella Scala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo de la Embajada cerca de la Santa Sede, leg. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] e il Brandeburgo la pace di Utrecht (marzo 1713):il B., che aveva attentamente seguito le trattative in contatto con l'inviato pontificio D. Passionei, la giudicò "di gravissimo danno agl'interessi della nostra santa religione" perché aumentava la ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] dell'Ordine teutonico. Intanto, dopo la conclusione della lega santa e l'incursione delle per la pubblicazione dellapace e per l'incoronazione dell'imperatore (24 1537, e fu seppellito in S. Maria Maggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, della chiesa di S. Maria e dopo la conclusione dellapace di Carlowitz, sollevando Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] S. Silvestro in Capite, di S. Maria in Trastevere, di Albano e di dell'Inghilterra al tavolo dellapace. Lo sgomento della N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] fasto e per l'eccezionale concorso della più alta nobiltà della Chiesa e del Regno, vennero celebrate il titolo diaconale di SantaMaria in Cosmedin. Questa nomina si apriva con una promessa di pace universale, che escludeva qualsiasi proposito ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] della sua vita, la F. riferisce anche di estasi e visioni, necessario corollario a qualsiasi aspirante "santa dei padri dellaPace, Brescia 1933, pp. 307, 311; L. Fossati, Beata Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle ancelle della carità in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] laddove la presenza nel guardaroba del papa di una "pace di legno fatta con... ori" donata dal C. 162-163; P. Bonelle, Notizie istoriche critiche della Chiesa di Trento, Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e st. di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...