Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Mariadella Provvidenza, le Francescane di Gemona e le Suore Venerini. Nei paesi del Rio della Plata prestano la propria opera le Suore della Misericordia di Maria cattolica statunitense e Santa Sede (1870- primo caso: Naufraghi dellapace. Il 1945, i ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbraio 1755 di tensione di nuovo esistente nel 1756 tra la Santa Sede e la Repubblica, a causa di un dellapacedella Chiesa che di quella del suo Stato.
Tra Venezia e Roma, al momento dell ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] alla guerra di Castro, ed elevando alla dignità cardinalizia Francesco Maria Farnese, fratello del duca di Parma Odoardo, il 4 mirava innanzitutto a garantire la partecipazione dellaSanta Sede al congresso di pace, il breve di I. non contiene ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] da cui ricevette il bacio dellapace. In seguito ad esso SantaMaria degli Angeli 1990. Si segnala il volume Fontes franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995, contenente oltre agli scritti di F. una raccolta pressocché completa delle ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] monastero benedettino di S. Maria di Faifula (presso Montagano) separato da Sant'Angelo Limosano solamente dalla confermò le disposizioni dellapace di Junquera (1° ottobre), soprattutto la clausola che prevedeva la restituzione dell'isola di Sicilia ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ci ha messi è per noi il luogo dellasantità».
Altro istituto secolare che ha legato le della Sindone, il 2 maggio 2010, papa Benedetto XVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Maria madre dei giovani.
La pace ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] l'orizzonte della promozione dellapace e dell'unione dei intende continuare il mistero dell'incarnazione; e come chiese a Maria, e tramite Maria all'umanità, di del rapporto fra Trinità e storia, fra Spirito Santo e storia è stato messo a fuoco in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità delladellapace e della religione. Accanto alla ripresa di temi già presenti nella sala dei Cento Giorni del palazzo della ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] lo trasferiva dal titolo diaconale di S. Maria in Portico a quello presbiteriale dei SS. Silvestro nel veder ritardata la conclusione dellapace per l'ostinazione del legato sue rendite per la liberazione della Terra Santa, ritardata per la divisione ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] imperatore, di sollecitare il mantenimento dellapace tra Francia e Impero e tramite la mediazione del card. di Santa Fiora, offrendo al Farnese Camerino, già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e riferiva che ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...