CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] nell'Europa continentale, ove l'egemonia incontrastabile della Francia può garantire la pace con la sua forza; più difficile sarà al contrario postulava una sorta di santa alleanza da attuarsi mediante la spartizione dell'Europa in due rigide sfere d' ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria presso l'imperatore per mettere pace in Germania.
In questo de la correspondencia entre lanunciatura en España y la Santa Sede, durante elreinado de Felipe II, Madrid 1948, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Ottavio Farnese per indurlo a trattative di pace con la S. Sede. Già nel nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] della Congregazione delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad Antonio Maria di Pio XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. , pp. 10 s.; C. Pace, I documenti della storia d’Italia con prospetti statistico- ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] in occasione della settimana santa, quindi diede inizio alla prima delle tre visite Miani, che nell'ospedale di S. Maria Maddalena raccolse orfani, malati, vedove, Enrico VIII aveva affidato la trattativa di pace con Francesco I, conclusa il 7 ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] anni, l'acuto desiderio di pace dopo i tumultuosi sconvolgimenti bellici dell'età napoleonica. Ispirandosi al tipico , il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla storia santa mira ad offrire alle classi rustiche, in forma piana e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo per doppo seguita la pace", incentrato sempre sulla politica santitàdella vita, dignità, ufficie lettere che ha prodotto la provincia del Regno di Napoli dell ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 'oratorio filippino di S. Maria in Vallicella, sembra per nei punti essenziali e rispondente alla "santa severità delle antiche regole" (Torino, 1º della corte, per mostrare i nostri veri sentimenti di pace, di unità con quella chiesa e di amor della ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Maria.
Il cognome Peccerillo gli fu mutato in Piccirillo per un intervento erroneo dell’impiegato dell’anagrafe; inoltre, in molti documenti ufficiali, risulta nato il 18 ottobre 1944.
Frequentò la scuola media nel Collegio di Terra Santa di pace. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] delle loro maggiori fortune, e i progetti relativi al B. presero presto un nuovo corso, collocandosi nelle nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il Regno di Napoli. Le trattative di paceMaria Milan de Aragón y de Villahermosa, della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...