Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il Castiglioni era riuscito a tutelare i diritti dellaSanta Sede evitando di esasperare gli attriti con le a creare con la sola autorità morale uno scenario di pace tra Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano e silenzioso lavoro compiuto da organi dellaSanta Sede, istituzioni pontificie (oltre al , «Mondi migranti», 2, 2010, a cura di E. Pace, A. Ravecca.
2 InDivisibili, a cura di M. Ferrari ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Edward Seymour) e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Designato legato conferenza di pace a Marcq, nei pressi di Calais. Impegnato nell’organizzazione dell’evento, Il caso R. P.: eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977; ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] dei "concilii" di pace francesi nel Mezzogiorno normanno 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria istituito da Urbano II, "Marianum", 57 v., coll. 2269-85; F.S. Schmitt, Anselmo d'Aosta, santo, in D.B.I., III, pp. 387-99; Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] l'impegno" (L. Cuccagni, Elogio del padre F. Tommaso Maria Mamachi, in Giorn. eccl. di Roma, 1° sett. la bocca a quei nemici dellaSanta Sede, e a quei libertini pace: e purché non ne soffra la Religione, io non mi affliggerò punto della perdita ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] gli interessi della S. Sede alla conferenza di pace di Augusta fu presentato all'imperatrice Maria Teresa dal nunzio pontificio mistica all'apostolato sociale (1650-1850), in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia - ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] della sua influenza (tanto che contro la sua volontà era stata stipulata una pace - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e Aversa, di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina di Napoli; ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] la santa Chiesa universale risplendere nel mondo intero della sua chiesero ed ottennero dal concilio di Marano di essere reintegrati nelle Chiese separate per l'offerta di "munera sacra" implora la pace e la protezione divina sulla città e sugli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] pace, la sostanza del suo messaggio, condensato nell'insolito saluto: "Pace a questa casa".I versetti del vangelo costituirono l'essenziale della e quelle, anonime, della cappella Bardi in Santa Croce, del Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G delle popolazioni fedeli alla Repubblica insorte contro gli Imperiali occupanti.
Quando, dopo la paceMario Lanzi, Antonio Locatelli, Gian Maria Rota ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...